A giugno “nel settore energetico si amplia la flessione dei prezzi su base tendenziale (da -2,0% a -2,5%; -1,2% su maggio), principalmente a causa della decelerazione dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +29,3%% a +22,7%; -2,9% su maggio) che risente dell’evoluzione dei prezzi dell’Energia elettrica mercato tutelato (da +46,5% a +39,9%; -4,5% su maggio) e di quelli del Gas di città e gas naturale mercato tutelato (da +3,5% a +2,3%; +2,2% su maggio)”. Lo comunica l’Istat.
“Si accentua anche il calo su base annua dei prezzi degli Energetici non regolamentati (da -4,3% a -4,6%; -1,1% su maggio), dovuto all’ampliarsi della flessione dei prezzi dell’Energia elettrica mercato libero (da -4,9% a -9,0%; -5,1% su maggio) e di quelli del Gas di città e gas naturale mercato libero (da -1,2% a -4,7%; -1,6% su maggio). Al contrario, si attenua la flessione dei prezzi del Gasolio per mezzi di trasporto (da -9,0% a -5,3%; +1,6% su maggio), della Benzina (da -10,2% a -7,5%; +0,8% su maggio) e di quelli del Gasolio per riscaldamento (da -10,5% a -8,4%; +0,4% su maggio)”, prosegue ancora l’istituto di statistica.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…