La Commissione europea investirà negli studi preparatori per realizzare un parco eolico offshore nell’Alto Adriatico, tra l’Italia e la Croazia. Il progetto di energia rinnovabile transfrontaliero è stato selezionato dal bando del meccanismo per collegare l’Europa energeticamente (CEF Energy 2022) dedicato a studi preparatori per progetti di energia rinnovabile transfrontaliera, che richiedeva 252.500 euro di finanziamento dell’Ue. Il sostegno Cef Energy cofinanzierà gli studi preparatori che aiuteranno a valutare la fattibilità di un potenziale parco eolico offshore della capacità di circa 300 MW nella zona costiera dell’Alto Adriatico vicino alla Croazia e all’Italia, ovvero 2.200 km2 di area di mare che dovrebbe essere disponibile per il dispiegamento previsto tra le città di Pola (Croazia) e Ravenna (Italia). Una nota dell’esecutivo comunitario spiega che la società che realizzerà gli studi è Ina (Industrija nafte dd), una compagnia petrolifera e del gas registrata in Croazia.
(Segue)
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…