“L’accordo che oggi firmerete moltiplicherà di sette volte la capacità eolica offshore nel Mar Baltico entro il 2030. È qualcosa di incredibile, lavorando insieme possiamo raggiungere obiettivi ancora più grandi, perché se la produzione è collegata a diversi Paesi europei, il costo si riduce e non si spreca energia”. Lo ha affermato la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, nel suo intervento al Baltic Sea Energy Security Summit. Il vertice di Marienborg (presso Copenaghen) ha riunito i premier della Danimarca, Mette Frederiksen, della Finlandia, Sanna Marin, della Polonia, Mateusz Morawiecki, della Lettonia, Krišjānis Kariņš, dell’Estonia, Kaja Kallas, e il presidente della Lituania, Gitanas Nausėda, per siglare l’accordo che porterà da 3 a 20 gigawatt la capacità eolica offshore nel Mar Baltico.
(Segue)
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
Il 53% delle scuole primarie in Italia non ha una mensa, servizio importante per aiutare…
In attesa di una convocazione da parte del Mimit per illustrare le “sintesi” raggiunte nell’incontro…