Al Consiglio straordinario dell’energia, i ministri “hanno riconosciuto tutti quanti che il prezzo del gas segue un meccanismo speculativo e quindi si è discusso come fare a introdurre un meccanismo di controllo”. Lo ha riferito il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, a margine del Consiglio energia a Bruxelles, spiegando di avere avuto un confronto da questa mattina con i ministri dei “Paesi energivori”, Germania compresa, relativamente al price cap. “Gli obiettivi sono tagliare i picchi, evitare questa volatilità eccessiva per cui in poche ore il prezzo del gas varia del 20% ma nello stesso tempo bisogna fare in modo che il prezzo del gas non sia troppo basso da scoraggiare gli operatori”. Il ministro ha aggiunto che parlando “con i vari Paesi si è capito che è necessario trovare un range tra un (prezzo, ndr) minimo e un massimo in cui ci possa essere sempre una variazione ma che non sia una variazione totalmente fuori controllo come adesso”. Ha sottolineato che è “difficile che il gas torni adesso al prezzo di un anno e mezzo fa ma non deve neanche arrivare ad essere 7-8 volte quello che era prima”, come adesso.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…