In vista del Consiglio europeo che prenderà il via domani a Bruxelles e durante la discussione tra i leader si intensificheranno le pressioni politiche dall’Italia e degli altri 15 Stati membri più favorevoli al price cap sul gas (Belgio, Bulgaria, Croazia, Francia, Grecia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna a cui di recente si è unita anche Cipro) per dare il senso dell’urgenza e per attuare misure più stringenti per andare a incidere sull’andamento dei prezzi. E’ quanto si apprende a Bruxelles da fonti diplomatiche dell’Ue alla vigilia del Consiglio europeo in programma domani e venerdì nella capitale belga, l’ultimo di Mario Draghi alla guida dell’esecutivo italiano. “Il fatto che Ue stia agendo in maniera più unitaria e accelerata, ha avuto un impatto positivo anche sui mercati”, ha riconosciuto la fonte, e da qui la pressione politica degli oltre 15 Stati membri per dare un segnale “di urgenza e unità” nella risposta alla crisi “che è anche il primo segnale di credibilità e autorevolezza dell’Ue”.
Ora è "il momento di vedere quale sarà, in Alaska, l'atteggiamento della Russia che finora…
"Una pace giusta e duratura non può prescindere" anche "dal mantenimento della pressione collettiva sulla…
Dalla discussione di oggi tra la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, insieme ai leader di…
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato oggi, insieme ai leader di Ucraina, Finlandia,…
"Insieme al presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump, al presidente Ucraina, Volodymyr Zelensky, e…
"Ottima chiamata con il presidente Trump, il presidente Zelensky, e i leader europei in vista…