“I rischi meteorologici rappresentano un significativo potenziale di rialzo per il TTF. I prezzi del gas in Europa sono aumentati del 14% nelle ultime due settimane, raggiungendo i 50 EUR/MWh questa settimana, il livello più alto degli ultimi 12 mesi. Mentre la principale notizia della settimana nel mercato del gas naturale è stata la sospensione dei flussi residui di gas russo attraverso l’Ucraina, il principale fattore di inasprimento delle dinamiche del gas nell’Europa del Nord-Ovest quest’inverno, a nostro avviso, è rappresentato dalle previsioni di un periodo più freddo della media nei prossimi due settimane, supportato dalla bassa produzione eolica e dalle interruzioni della produzione norvegese osservate a dicembre”. E’ quanto si legge in un report di Goldman Sachs.
“Se queste previsioni di freddo si realizzeranno senza altri compensatori, vediamo rischi significativi di un rialzo dei prezzi del TTF verso i livelli legati all’economia del cambio con il petrolio, nell’intervallo tra 63-84 EUR/MWh nei prossimi mesi, ben al di sopra della nostra previsione base per il TTF nel 2025 a 40 EUR/MWh in condizioni meteo medie, per sostenere la gestione dello stoccaggio del gas in Europa”, spiega la banca d’affari americana.
(Segue)
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…
"Con riferimento al provvedimento avviato ieri da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato …
È stata inaugurata, presso l’Atrio d’Onore di Palazzo Piacentini, la mostra “Mulino Bianco: 50 anni…
2G Italia, filiale italiana di 2G Energy AG rinnova la sua presenza a Ecomondo 2025,…
Scania partecipa a Ecomondo 2025, punto di riferimento per la transizione ecologica e l’innovazione industriale,…
"Mi risulta che il commissario Sefcovic incontrerà la sua controparte cinese, il ministro del Commercio,…