“Sullo sfondo rimane un’emergenza di fondo che è quella di lavorare velocemente ad un vero mercato unico europeo dell’energia e a un piano strategico energetico che renda l’Europa sempre più autosufficiente, perché il tema del gas incrocia anche quello della politica estera e della geopolitica: se guardiamo agli Stati Uniti da una parte e alla Russia dall’altra”. Lo dice a GEA l’eurodeputato del Partito Democratico, Dario Nardella, membro della commissione Industria, Ricerca ed Energia (Itre) del Parlamento europeo, commentando la notizia della fine dell’accordo, siglato il 30 dicembre 2019, tra Gazprom e Naftogaz Ukrainy che permetteva il transito, dal primo gennaio 2020 al 31 dicembre 2024, di almeno 225 miliardi di metri cubi di gas russo all’Europa via Ucraina.
Il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha dichiarato ai media statali di non aspettarsi che…
"Credo che ora" Vladimir Putin "sia convinto che raggiungerà un accordo. Raggiungerà un accordo. Credo…
"Il vertice trilaterale con Zelensky dopo l'Alaska è necessario per l'accordo Lo ha detto il…
"C'è il 25% di chance che l'incontro con Vladimir Putin non abbia successo". Lo ha…
Se l'incontro con Putin di domani in Alaska andasse male "non chiamerò nessuno". Lo ha…
"Farò una conferenza stampa. Non so se sarà una conferenza congiunta", al termine dell'incontro con…