Agnès Pannier-Runacher, ministra per la Transizione energetica francese, sostiene che “dobbiamo prendere decisioni che limitino la volatilità dei prezzi del gas senza privarci dei possibili approvvigionamenti”. In una intervista a La Repubblica, la ministra francese traccia il quadro della situazione: “Le preoccupazioni sono tre. La prima è la questione del nostro consumo di gas ed elettricità, che deve essere ridotto per allentare la pressione sui mercati. Si tratta di una questione molto delicata per i tedeschi e gli austriaci e, in ultima analisi, se tutta l’Europa riduce il proprio consumo di gas, si riducono le tensioni dei paesi più esposti. La seconda questione è il costo del gas e la sua volatilità, e qui c’è un desiderio molto chiaro, in particolare da parte di belgi, italiani, greci e polacchi, in totale quattordici paesi tra cui la Francia, di trovare un meccanismo per regolare il prezzo del gas e dare alle aziende più visibilità. La terza questione è il disaccoppiamento del prezzo dell’elettricità e del gas, che andrà a vantaggio di tutti”.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…