“Non siamo ancora al panico dell’estate del 2022, ma poco ci manca, perché i 58 €/MWh del prezzo del gas di ieri è comunque il doppio di un anno fa. Il mercato ha paura che non ci sia abbastanza gas a marzo, nemmeno la prossima estate quando occorre ricostituire le scorte per l’inverno prossimo. Queste, dopo un inverno un po’ più freddo degli ultimi due, sono scese velocemente e sono al 50% in Germania, il mercato più importante, quello che conta oggi per il TTF”. Lo scrive Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, in un suo intervento sul Sole 24 Ore. Tabarelli poi aggiunge: “Oltre alla domanda per riscaldamento, nelle ultime settimane sono risaliti i consumi del settore termoelettrico, perché manca più del solito la produzione eolica nel Nord Europa. A gennaio 2025 i consumi di gas per produzione elettrica dei 5 principali paesi europei (UK, Francia, Germania, Italia, Spagna) è stata del 13% superiore a quella di un anno prima.”. E ancora: “Il carbone, per chi non ha paura dei sacrilegi, è la soluzione da adottare in questa micro crisi, micro rispetto a quella del 2022. Sarebbe sufficiente che la Commissione, ovviamente con enorme imbarazzo, annunciasse che, in caso eccezionale di carenza di gas per la prossima estate, i vincoli ambientali su alcuni combustibili potranno essere momentaneamente tolti. E qua si apre anche la questione della CO2, da una parte ancora più semplice da risolvere perché gli obblighi sono solo di carattere politico. Dei 160 € del prezzo dell’elettricità in questi giorni in Italia, 40 € sono dovuti al costo di acquisto dei permessi di emissione di CO2, i cui prezzi continuano peraltro a salire oltre gli 80 €. Un’altra eresia: occorre sospendere momentaneamente l’obbligo di acquisto di permessi, oppure fare scendere i prezzi attraverso un aumento dei permessi gratuiti. Più carbone e modifiche mercato CO2 sono interventi troppo duri? Beh, allora non chiamatela crisi”.
L'umore è ottimo durante un incontro di giovani conservatori tedeschi, nel nord del paese, dove…
Almeno 18 GW della capacità energetica dell'Ucraina è attualmente sotto occupazione russa, con le forze…
Una visita per riaffermare la solidità della partnership tra Italia e Giappone. Sergio Mattarella sarà…
Introdotta nel 2022 la tutela ambientale, insieme al principio di giustizia tra generazioni in Costituzione,…
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky accetterà "nel prossimo futuro" di firmare un accordo sull'estrazione dei…
"I dati dell'inflazione di oggi ci dicono che l'Italia ha un tasso di gran lunga…