“Quest’anno l’inflazione diminuirebbe all’1,3 per cento, principalmente per il contributo negativo della componente energetica, risalendo fino all’1,7 nel 2025 e nel 2026. L’inflazione di fondo, sostenuta dalla dinamica dei costi unitari del lavoro, si collocherebbe al 2 per cento nella media di quest’anno e scenderebbe all’1,7 nel prossimo biennio. I rischi per la crescita sono orientati al ribasso; derivano da un impatto della restrizione monetaria più accentuato del previsto, da effetti più marcati della riduzione degli incentivi al comparto edilizio e dalla possibilità che la debolezza del commercio mondiale persista più a lungo rispetto a quanto stimato. I rischi sull’inflazione sono invece bilanciati”. E’ quanto si legge nel Bollettino Economico della Banca d’Italia numero 2 del 2024.
Rina si è aggiudicato un contratto con Petronas per un progetto di carbon capture and…
"Un contributo dalle banche non è una novità, ma operazioni di questo tipo devono essere…
"Dobbiamo integrare con una fonte continuativa che vada ad affiancarsi alla decrescita dell’utilizzo del fossile.…
"Qualsiasi lista, come qualsiasi numero, al momento è un esercizio retorico che lascia il tempo…
"Un grande Paese ha bisogno di una ideologia di Stato. Altrimenti non è niente. E…
L’economia mondiale è più 'resiliente' del previsto nonostante l’incertezza e le profonde trasformazioni geopolitiche, tecnologiche,…