Il tasso di inflazione annuale dell’area dell’euro è stato del 2% ad agosto 2025, stabile rispetto a luglio e in calo dal 2,2% del 2024. Rivista in lieve ribasso la stima preliminare dell’inflazione nell’area dell’euro pubblicata il 2 settembre (2,1%). Secondo Eurostat, l’inflazione annuale dell’Unione europea è stata del 2,4% ad agosto 2025, stabile rispetto a luglio. I tassi annuali più bassi sono stati registrati a Cipro, Francia (0,8%) e Italia (1,6%), mentre quelli più alti sono stati registrati in Romania (8,5%), Estonia (6,2%) e Croazia (4,6%). Rispetto a luglio 2025 , l’inflazione annuale è diminuita in nove Stati membri, è rimasta stabile in quattro ed è aumentata in quattordici. Nell’agosto 2025 , il contributo più elevato al tasso di inflazione annuale dell’area dell’euro è venuto dai servizi (+1,44 punti percentuali, pp), seguiti da alimentari, alcol e tabacco (+0,62 pp), beni industriali non energetici (+0,18 pp) ed energia (-0,19 pp).
Le aziende europee continuano ad avere difficoltà ad accedere alle terre rare prodotte in Cina,…
“La firma del Vicepremier, Matteo Salvini, al decreto, che approva lo stralcio 2025 del Piano…
"Il collegio dei commissari ha espresso delle riserve sui punti di disaccordo" tra Unione europea…
"È importante la cifra che Draghi ha individuato: un anno fa parlò di 800 miliardi…
"Noi già tre anni fa, all'inizio della legislatura, abbiamo indicato con chiarezza quale dovesse essere…
A settembre la produzione totale di energia elettrica in Cina è aumentata del 6,6%, mentre…