Ad agosto 2024 l’indice del clima di fiducia dei consumatori è stimato in diminuzione da 98,9 a 96,1; invece l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese sale da 94,3 a 94,7. Lo rende noto l’Istat. Tra i consumatori, riferisce l’Istituto di statistica, “si deteriorano sia le opinioni sulla situazione economica generale sia quelle sulla situazione personale”: il clima economico diminuisce da 105,6 a 102,3 e il clima personale scende da 96,5 a 93,8. Anche le valutazioni sulla situazione futura e su quella corrente sono improntate al pessimismo (il clima futuro passa da 99,4 a 95,7 e il clima corrente cala da 98,5 a 96,3).
Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia diminuisce nell’industria (da 87,6 a 87,1 nella manifattura e da 103,6 a 103,3 nelle costruzioni) e nel commercio al dettaglio (da 102,6 a 101,4). Segnali positivi provengono dal comparto dei servizi di mercato dove l’indice aumenta da 96,0 a 97,9.
(segue)
Il Regno Unito ha annunciato di aver deciso una nuova serie di sanzioni contro la…
Nella settimana dal 12 al 18 maggio 2025, secondo l'aggiornamento dell'Osservatorio carburanti del Ministero dell'Ambiente…
"L'Ue ha approvato il suo 17° pacchetto di sanzioni contro la Russia, che colpisce quasi…
"La corruzione è forse il reato che più di tutti si è evoluto per effetto…
Motus-E, l'associazione italiana dell'industria della mobilità elettrica, ha accolto con "grande soddisfazione" la decisione del…
Nel 2024 il valore complessivo degli appalti di importo pari o superiore a 40.000 euro…