“Alla fine del 2022 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 10.421 miliardi di euro. Rispetto al 2021 è diminuita dell’1,7% in termini nominali, dopo tre anni di crescita; il calo in termini reali, usando come deflatore l’indice dei prezzi al consumo, è stato più marcato (-12,5%). Il rapporto tra la ricchezza netta e il reddito lordo disponibile è sceso da 8,7 a 8,1, tornando ai livelli del 2005. L’aumento delle attività non finanziarie nel 2022 (+2,1%) ha riflesso soprattutto quello del valore delle abitazioni, che ha registrato il più elevato tasso di crescita dal 2009; il peso di questa componente sul totale della ricchezza lorda ha raggiunto il 46,3%”. E’ quanto emerge dalla nota Istat/Banca d’Italia ‘La ricchezza dei settori istituzionali in Italia’.
“Le attività finanziarie si sono contratte del 5,2%, principalmente per effetto della riduzione del valore delle azioni e degli strumenti del risparmio gestito. Dopo circa un decennio sono tornati a crescere i titoli di debito detenuti dalle famiglie, in buona parte emessi dalle amministrazioni pubbliche, mentre l’aumento dei depositi è stato contenuto, dopo il forte accumulo osservato nel triennio precedente. La crescita delle passività finanziarie (+2,8%) è riconducibile soprattutto alla componente dei prestiti”.
(Segue)
Il presidente americano Donald Trump "sta valutando una moratoria di 90 giorni per i dazi…
"Per quanto riguarda l'alluminio devo dire che non abbiamo iniziato noi e abbiamo fatto del…
L'Unione europea non aspetterà all'infinito gli Stati Uniti. Lo ha dichiarato il commissario europeo al…
"Il messaggio che esce dal Consiglio è di unità". Lo ha dichiarato in conferenza stampa…
Il 3 aprile il Canada ha presentato un reclamo all'Organizzazione mondiale del commercio (Wto) in…
"Gli Stati Uniti hanno la possibilità di fare qualcosa che avrebbe dovuto essere fatto decenni…