“A fronte del trend di stabilizzazione della crescita dei prezzi, confermata anche a luglio, i consumi rimangono ancora deboli. Una situazione che ha effetti negativi sulle filiere produttive nazionali, già sotto pressione per motivi legati allo scenario geopolitico e a causa delle condizioni climatiche, che stanno condizionando alcune produzioni stagionali agroalimentari a causa del protrarsi della siccità in diverse regioni meridionali e insulari. In questo scenario, prosegue l’impegno delle imprese della Distribuzione Moderna a sostegno delle filiere del Made in Italy e del potere d’acquisto delle famiglie”. Così, in una nota, Federdistribuzione commenta i dati sui prezzi al consumo del mese di luglio 2024 diffusi da Istat.
“Anche per il 2024, ad esempio, Federdistribuzione ha aderito alla convenzione proposta dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf), a tutela delle famiglie più bisognose, che prevede l’erogazione di uno sconto del 15% sul plafond di spesa della carta ‘Dedicata a te’, utilizzabile per gli acquisti all’interno dei punti vendita delle aziende del retail moderno aderenti all’iniziativa”, conclude l’associazione di categoria.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…