A dicembre, la Banca si è impegnata ad aumentare la percentuale dei suoi finanziamenti totali destinati all’adattamento ai cambiamenti climatici dal 35% al 45% a partire dall’esercizio finanziario 2025, iniziato a luglio. Ma si è già avvicinata a questo obiettivo nell’esercizio finanziario 2024, notando che il 44% dei 97 miliardi di dollari impegnati durante l’anno era già legato al clima.
Un funzionario della Banca Mondiale ha dichiarato all’AFP che questa somma comprende prestiti e altri strumenti finanziari come sovvenzioni e garanzie. Questi finanziamenti hanno contribuito a “sostenere gli sforzi per porre fine alla povertà su un pianeta vivibile, investire in energia più pulita, popolazioni locali più resistenti ed economie più forti”. “Ma c’è ancora molto da fare”, ha aggiunto.
(AFP)
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…