“Il Pnrr non è lo strumento adatto”. Risponde così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ai microfoni di Sky Tg24, alla domanda se non sia possibile spostare i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza sulle opere utili a combattere il dissesto idrogeologico. “Il Piano ha una scadenza e queste sono opere che non si possono chiudere in due anni, quindi onestamente non è il Pnrr la soluzione di tutto questo”, spiega. Aggiungendo, quando gli viene chiesto se lo cambierebbe il piano: “Se pensiamo che le tempistiche per ogni progetto di una certa consistenza sul dissesto è di minimo un anno, un anno e mezzo, e il Pnrr lo chiudiamo a giugno 2026, non è fattibile. Dobbiamo essere realistici. Ma, ripeto, non è una questione di stanziamenti, ma di avere una sequenza di scelte programmatiche chiare”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…