Il blocco del Canale di Suez “è l’ultimo di una lunga serie di shock la cui origine non è economica ma rischia di avere pesanti ripercussioni. I costi del trasporto via mare stanno aumentando in modo generalizzato, non solo in quella tratta: a gennaio i noli marittimi hanno evidenziato un rialzo medio del 61% con punte del 140% per le rotte Shanghai-Genova e Shanghai-Rotterdam. Un blocco prolungato avrebbe ricadute inevitabili e significative sui costi energetici e delle materie prime per le nostre imprese e tutto il sistema a valle”. Così, intervistato dal Sole 24 Ore, il presidente di Federchimica Francesco Buzzella.
A differenza degli ultimi anni, nessun tema emblematico dominerà la Cop30 di Belém, che si…
"Il terreno di sconto di questo secolo sarà l'Africa". Lo ha detto il ministro della…
"Non esiste un futuro tecnologico se non hai le terre rare o minerali vari. Noi…
“Assoimballaggi ha organizzato questo convegno che ha voluto evidenziare criticità e opportunità legate al nuovo…
“L'ecodesign è da anni al centro dell'attenzione del legislatore europeo. Nel 2024 è uscito un…
Il presidente Usa, Donald Trump ha affermato che sta valutando la possibilità di concedere all'Ungheria…