“La soglia batterica da non superare, l’asticella, è così bassa che è davvero difficile rispettare i parametri”. Così Jean-Marie Mouchel, idrologo a Sorbonne Université e al Piren, équipe di ricerca specializzata nelle acque della Senna. Le gare di triatlhon dell’Olimpiade sono a forte rischio”Ci sono due punti importanti. Il primo è lo straripamento della rete e il deflusso dai marciapiedi quando piove. Il secondo problema è l’esistenza di vecchie parti della rete, che non sono state progettate per far fronte al futuro sviluppo urbano e che quindi sono difettose. In queste condizioni è un’impresa mantenere l’acqua della Senna a livelli accettabili per potersi tuffare”, spiega al Corriere della Sera. Irragionevole immaginare zero perdite: “È praticamente impossibile, ma sarebbe necessario per rientrare nei criteri di balneabilità, molto severi. C’è una direttiva europea sulle acque, poi una sulle balneazione, che risale al 2006, e poi la soglia stabilita dalla federazione internazionale di nuoto”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…