“La soglia batterica da non superare, l’asticella, è così bassa che è davvero difficile rispettare i parametri”. Così Jean-Marie Mouchel, idrologo a Sorbonne Université e al Piren, équipe di ricerca specializzata nelle acque della Senna. Le gare di triatlhon dell’Olimpiade sono a forte rischio”Ci sono due punti importanti. Il primo è lo straripamento della rete e il deflusso dai marciapiedi quando piove. Il secondo problema è l’esistenza di vecchie parti della rete, che non sono state progettate per far fronte al futuro sviluppo urbano e che quindi sono difettose. In queste condizioni è un’impresa mantenere l’acqua della Senna a livelli accettabili per potersi tuffare”, spiega al Corriere della Sera. Irragionevole immaginare zero perdite: “È praticamente impossibile, ma sarebbe necessario per rientrare nei criteri di balneabilità, molto severi. C’è una direttiva europea sulle acque, poi una sulle balneazione, che risale al 2006, e poi la soglia stabilita dalla federazione internazionale di nuoto”.
Dopo il calo di settembre, l'indice del clima imprenditoriale nel settore automobilistico in Germania è…
A ottobre in Germania sono state immatricolate 250.133 nuove auto, con un aumento del 7,8%…
Siamo in una fase di novità per quanto riguarda i criteri di rendicontazione non finanziaria…
“Il dissalatore di Taranto è un progetto finanziato con i fondi del PNRR. Questa iniziativa…
Poco prima dell'inizio della COP30 in Brasile, l'Unione Europea ha raggiunto un compromesso sui suoi…
La Commissione europea ha adottato oggi un pacchetto completo sui trasporti che mira ad accelerare…