Nel quarto trimestre del 2023, il Pil destagionalizzato è rimasto stabile sia nell’Eurozona che nell’Ue, rispetto al trimestre precedente, secondo una stima flash preliminare pubblicata da Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea. Nel terzo trimestre del 2023, il PIL era diminuito dello 0,1% in entrambe le zone. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente, il Pil destagionalizzato è aumentato dello 0,1% nell’area euro e dello 0,2% nell’Ue nel quarto trimestre del 2023, dopo lo 0,0% in entrambe le zone nel trimestre precedente. Secondo una prima stima della crescita annuale per il 2023, basata su dati trimestrali destagionalizzati e corretti per il calendario, il PIL è aumentato dello 0,5% sia nell’area dell’euro che nell’Ue.
(Segue)
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…