“Tutti gli obiettivi e i traguardi sono stati rispettati, il processo sta andando avanti nei tempi previsti. Per il semestre in corso sono stati già raggiunti 25 obiettivi dei 55 previsti e altri ne arriveranno a breve”. Così il ministro Daniele Franco parlando del Pnrr in una intervista con il Corriere della Sera. “Al problema dell’inflazione dei costi dei materiali – aggiunge – abbiamo già risposto con stanziamenti aggiuntivi per circa 7 miliardi. È una misura che potrebbe essere ripetuta reperendo ulteriori fondi nazionali. In alternativa, ma non è la strada che abbiamo scelto, si potrebbe anche rispondere con una riduzione dei progetti”. Franco spiega poi che il Pnrr non è immodificabile: “Non è scritto sulla pietra. È un soggetto vivente che va adattato: ogni linea di intervento esige manutenzione. Qualche adattamento è già stato fatto e credo che questo processo continuerà. Ma ciò non vuol dire riscrivere tutto dalle fondamenta; vuol dire affrontare caso per caso le criticità: per esempio le complessità amministrative e gli effetti dell’inflazione”.
"L'espansione degli spazi verdi nelle città riduce l'esposizione al calore, migliora la salute mentale, abbassa…
La mortalità correlata al caldo "è aumentata del 30% negli ultimi due decenni, con oltre…
La crescente crisi sanitaria causata da eventi meteorologici estremi in Europa e Asia centrale "non…
"I media sono molto ingiusti sul mio incontro con Putin. Citano costantemente perdenti licenziati e…
"Tra poco parlerò con i leader europei. Sono persone fantastiche che vogliono vedere un accordo…
"Per la prima volta due F-35 italiani decollano dall'Estonia in risposta a un velivolo russo…