“Tutti gli obiettivi e i traguardi sono stati rispettati, il processo sta andando avanti nei tempi previsti. Per il semestre in corso sono stati già raggiunti 25 obiettivi dei 55 previsti e altri ne arriveranno a breve”. Così il ministro Daniele Franco parlando del Pnrr in una intervista con il Corriere della Sera. “Al problema dell’inflazione dei costi dei materiali – aggiunge – abbiamo già risposto con stanziamenti aggiuntivi per circa 7 miliardi. È una misura che potrebbe essere ripetuta reperendo ulteriori fondi nazionali. In alternativa, ma non è la strada che abbiamo scelto, si potrebbe anche rispondere con una riduzione dei progetti”. Franco spiega poi che il Pnrr non è immodificabile: “Non è scritto sulla pietra. È un soggetto vivente che va adattato: ogni linea di intervento esige manutenzione. Qualche adattamento è già stato fatto e credo che questo processo continuerà. Ma ciò non vuol dire riscrivere tutto dalle fondamenta; vuol dire affrontare caso per caso le criticità: per esempio le complessità amministrative e gli effetti dell’inflazione”.
L'Europa può preservare i suoi valori attraverso l'innovazione, "attraverso quegli aumenti di produttività che solo…
"Ringrazio la Banca Europea Investimenti per essersi resa disponibile a finanziare specifici interventi di riparazione…
"Inutile sottolineare all'inizio quanto sia particolarmente drammatico il momento in cui cade questo incontro, certamente…
"Io dico sempre che l'Italia è il paese più nucleare dei non nucleari, perché ha…
"Mentre ci rafforziamo come attori globali, non dobbiamo perdere di vista i diritti e il…
Per aiutare l'industria delle batterie ad affrontare le sfide legate all'approvvigionamento di materie prime in…