Sul tema della biodiversità, il ministro ha ricordato che in Italia “abbiamo due grandi progettualità: la partnership europea sulla ‘Sustainable Blue Economy’, che il nostro Paese si accinge a coordinare, e un Centro nazionale sulla biodiversità che sarà coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, il CNR, con una rilevante filiera pubblico-privata”.
Per quanto riguarda la condizione Post-COVID-19, il ministro Maria Cristina Messa ha ricordato come il COVID sia un nuovo virus e “la conoscenza dei sintomi tardivi e delle conseguenze a lungo termine è ancora molto limitata. È necessario continuare a investire fortemente nella ricerca scientifica su questo tema e condividere le informazioni relative all’efficacia del vaccino, alla terapia acuta e post-acuta, alla riabilitazione, al monitoraggio e all’assistenza a lungo termine dei pazienti e ai modelli di best practice per i diversi gruppi di popolazione colpiti. Importanti sinergie si potranno raggiungere con l’azione europea BeReady, che sarà specificamente incentrata sullo sviluppo di una nuova agenda strategica per la ricerca e l’innovazione sulla futura preparazione alle pandemie”.
"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…
"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…
"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…
Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…
Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…
La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…