Scade oggi il termine per rispondere alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione Europea sulle misure contro l’inquinamento da microplastiche. “Questa iniziativa mira ad affrontare il problema delle microplastiche rilasciate involontariamente nell’ambiente. Si concentrerà sull’etichettatura, la standardizzazione, la certificazione e le misure normative per le principali fonti di queste plastiche”, spiega l’esecutivo comunitario. L’obiettivo della proposta di Regolamento è quello di migliorare le conoscenze scientifiche sui rischi e sulla presenza di microplastiche nell’ambiente, nell’acqua di rubinetto e negli alimenti, e ridurre l’inquinamento e i potenziali rischi per la salute, “rispettando i principi del Mercato unico e incoraggiando la competitività e l’innovazione”.
Nel colloquio telefonico con Vladimir Putin "abbiamo anche dedicato molto tempo a parlare di commercio…
"Al termine della conversazione, abbiamo convenuto di convocare un incontro tra i nostri alti consiglieri…
Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria,…
Per il CESE, il coinvolgimento dei giovani non è più opzionale. Il Comitato ha lanciato…
Tra i partecipanti al World Food Forum (WFF) di questa settimana a Roma c’è anche…
Per il secondo giorno consecutivo, sono state imposte interruzioni di corrente in tutta l'Ucraina a…