Categories: EconomiaBreaking News

Sostenibilità, Bosello (Ca’ Foscari): Combattere emissioni fa salire il Pil

Un report congiunto del Undp (il Programma per lo sviluppo dell’Onu) e dell’Ocse mostra come l’adozione di misure rigorose per affrontare la crisi climatica aumenterà la crescita economica dei Paesi, anziché danneggiarne le finanze. Ridurre le emissioni di gas serra si tradurrebbe in un guadagno netto per il Pil globale dello 0,23% entro la fine del prossimo decennio. Lo riporta Affari&Finanza. “I risultati non sono molto diversi da quelli di uno studio del 2023 realizzato dal Centro euromediterrano sui cambiamenti climatici (Cmcc) e che riguardava l’Italia”, dice Francesco Bosello, professore di Economia dell’ambiente all’Università Ca’ Foscari di Venezia e principal scientist al Cmcc. “Lì valutavamo i possibili impatti macroeconomici del taglio del 55% delle emissioni entro il 2030: nel migliore degli scenari si arrivava a una crescita del Pil nazionale dello 0,4% rispetto allo scenario ‘politiche correnti’. Che si tratti dello 0,2 o dello 0,4 fa poca differenza: ma resta il fatto che tutte le analisi confermano che le politiche aggressive di mitigazione climatica non distruggono l’economia, al più la modificano di punti decimali”.

redazione

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

9 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

9 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

10 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

11 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

11 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

11 ore ago