Per i cittadini “meno abbienti, di fatto ci sarà una sorta di ‘sanatoria’ per il 2023, cioè per chi ha superato il 30% dei lavori: se non ha raggiunto la conclusione non dovrà pagare nulla, anche per eventuali omissioni”. Lo dice il vicepremier e segretario nazionale di FI, Antonio Tajani, in un punto stampa all’esterno di Palazzo Chigi, dopo il Cdm che ha approvato la norma con la soluzione per il Superbonus. “Quindi, di fatto, né l’impresa si rivarrà sui clienti, sui condomini, né dovrà versare penali allo Stato e restituire i soldi – spiega -. Questo è un messaggio molto forte per le imprese che stanno lavorando e hanno lavorato, a tutela delle persone perbene come avevamo sempre chiesto”.
Saipem amplia il proprio portafoglio ordini nel settore delle perforazioni offshore con nuove aggiudicazioni ed…
Le nazioni europee stanno collaborando con l'Ucraina su una proposta in 12 punti per porre…
I leader europei sostengono "con forza" la posizione di Trump sul cessate il fuoco in…
Prezzo dell'oro in caduta dopo aver ritoccato il massimo storico solo lunedì (a 4.382 dollari/oncia).…
"L'indipendenza dell'Europa dipenderà dalla sua capacità di competere in un'economia globale in continua evoluzione. Ma…
"Sostenere i giovani agricoltori significa plasmare l'agricoltura del futuro attraverso la sostenibilità, l'innovazione, la digitalizzazione,…