Il governo formalizzerà il ricorso alla Corte europea di giustizia sul Brennero “prima dell’estate. La Commissione europea si è già espressa bocciando i divieti austriaci illegali. Ci avviciniamo agli Europei di calcio, ma qua non è Italia-Austria, ma si tratta della libera circolazione di uomini e merci e non può esserci un Paese su 27 che infrange questo diritto per motivi economici e non ambientali”. Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, incontrando la stampa estera. “Viene fatta concorrenza sleale alle imprese italiane, tedesche ed europee – ha aggiunto – da parte non del popolo austriaco, ma di una minoranza ideologizzata, che crea code, ingorghi, inquinamento, traffico, caos, problemi. Dopo anni di silenzio di chi mi ha preceduto e della Commissione europea che non ha mai mosso un dito, perché evidentemente la presidente von der Leyen era distratta, conto che ci sia entro l’estate un pronunciamento della Corte di giustizia”. “Non si tratta – ha detto Salvini – di un conflitto fra Italia e Austria, ma di quell’estremismo pseudo ambientalista che nel nome del Green Deal fa solo danni. Conto di tornare presto a Vienna, con una bella stretta di mano e i traffici riaperti”.
Mercoledì la Commissione europea deve presentare la tabella di marcia di bilancio dell'Unione europea per…
Con un'improvvisa giravolta, a cui ha abituato il mondo nei primi mesi di mandato, Donald…
"La battaglia dell’Ucraina è una battaglia di civiltà che riguarda tutti noi. Il cibo è…
Si è chiusa a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina 2025, una due giorni…
Il Drewry World Container Index, che monitora i prezzi del trasporto marittimo globale, è sceso…
La difesa è un tema non rinviabile, eppure c'è un 'però' nelle riflessioni di Giancarlo…