Nel contesto della guerra in Ucraina, la Commissione europea sta valutando “tutti i possibili scenari, anche quelli più estremi” come tagli alle forniture di gas da parte della Russia. Lo ha spiegato il commissario europeo per il mercato interno, Thierry Breton, in audizione in commissione Ambiente del Parlamento europeo, nel quadro dell’annuale dialogo strutturato. Nel continuare ad attuare le politiche europee “non possiamo ignorare il momento che stiamo vivendo, dalla crisi COVID-19 alla guerra della Russia”. Fino a questo momento contro Mosca “siamo stati in grado di agire con sanzioni coordinate, ma continueremo”. L’Esecutivo europeo sta studiando come ridurre la “nostra dipendenza energetica” dalle importazioni da Mosca, soprattutto da gas e carburanti.
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…
Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…
“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…