Oltre ai corridoi sicuri, il secondo punto del piano presentato dal segretario generale della Nato, Antonio Guterres, “è la necessità che le uscite delle navi col grano ucraino siano protette, cioè non ci siano attacchi russi in sostanza. E, come dissi a Kiev, l’unica garanzia accettabile e credibile è quella delle Nazioni Unite: per l’Ucraina non c’era problema, la Russia fino a poco tempo fa la rifiutava”. Lo dice il premier, Mario Draghi, al termine del G7 di Elmau, in Germania. “Poi c’è la necessità di ispezionare le navi, e questo ricordo che era un punto sollevato anche dal presidente Putin nell’ultima telefonata che abbiamo avuto, per essere sicuri che non portino armi – continua -. Questa è la situazione: la Russia ha accettato che ci sia questo gruppo di 3 Paesi, Ucraina, Turchia – che certamente collabora al progetto – e Nazioni Unite. Quello che tutti stanno aspettando ora è il sì finale del Cremlino. E dovrebbe arrivare molto presto, questo è ciò che ha detto Guterres”. (Segue)
Nei palazzi di Roma, il 'Liberation day' after è frenetico. Dopo l'annuncio dei dazi di…
Un "colpo duro" per l'economia mondiale nel "giorno della liberazione" statunitense: sono ufficialmente entrati in…
"Forse una revisione del Patto di stabilità a questo punto sarebbe necessaria". Lo dice la…
"Il ruolo dell'Italia è portare gli interessi italiani, particolarmente in Europa. Perché mentre noi trattiamo…
"Le opposizioni fanno il loro lavoro, però da loro attualmente non è arrivata neanche una…
"Penso che la scelta degli Stati Uniti sia sbagliata, non favorisce né l'economia europea né…