La centrale di Zaporizhzhia è stata progettata con i massimi livelli di sicurezza. “I reattori hanno un livello di sicurezza adeguato, verificato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica”. Così Marco Ricotti, professore del Politecnico di Milano, dove insegna Impianti nucleari. I reattori non sono in funzione da febbraio 2022 e “nella sostanza sono inerti: forse, ora, il combustibile è più al sicuro lì”, precisa l’esperto del Polimi in un colloquio con il Corriere della Sera. E ancora: “Se il calore non viene rimosso per diverse ore e giorni, il nocciolo si può danneggiare fino alla fusione — spiega il professore del Mit —. Ma questo processo ha una scala di tempo e gravità direttamente proporzionali al calore di decadimento del nocciolo, oggi molto basso”.
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…