La Commissione Europea ha assegnato oggi quasi 720 milioni di euro a sette progetti di idrogeno rinnovabile selezionati nella prima gara d’appalto indetta dalla Banca europea dell’idrogeno. “Gli aggiudicatari produrranno idrogeno rinnovabile in Europa e riceveranno una sovvenzione per compensare la differenza tra i costi di produzione e il prezzo di mercato dell’idrogeno, attualmente determinato dai produttori di idrogeno non rinnovabile”. L’idrogeno rinnovabile prodotto sarà utilizzato da settori come l’acciaio, i prodotti chimici, la navigazione e i fertilizzanti.
La Commissione prevede di lanciare una seconda asta della Banca europea dell’idrogeno “entro la fine dell’anno”, i cui fondi provengono dalle entrate del sistema di scambio di quote di emissioni dell’Ue.
(Segue)
Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…
Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…
"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…
"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…
"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…
"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…