“Oggi siamo qui perché dobbiamo fornire alloggi più accessibili per l’Europa. Nel 2023 circa un europeo su 10 ha speso il 40% o più del reddito disponibile per gli alloggi e costi correlati”. Lo ha dichiarato il commissario all’Energia e all’Edilizia, Dan Jorgensen, nella commissione speciale del Parlamento europeo sulla crisi abitativa. “L’impatto si è esteso ai nostri infermieri e ai nostri insegnanti e ai nostri poliziotti e ai nostri vigili del fuoco. Queste persone migliorano le nostre vite, ma sempre più spesso non possono permettersi un posto dove vivere. I giovani non possono cogliere opportunità di istruzione, offerte di lavoro o creare una famiglia perché non hanno un posto dove vivere. Siamo qui perché dobbiamo fornire alloggi più sostenibili: nel 2023, 47 milioni di persone nell’Ue non potevano permettersi di riscaldare le proprie case, una cosa inaccettabile”, ha spiegato.
Continua lo scontro 'commerciale' tra Stati Uniti e Cina. Dopo la minaccia di Donald Trump…
Photocredit Fs La crescita di Ferrovie dello Stato Italiane 'viaggia' anche fuori dai confini italiani.…
"Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo FS di costruire una rete…
Esisteva una rubrica fissa sulla Settimana Enigmistica, periodico di gran moda per chi si esercitava…
Il crollo dei volumi sui mercati e transizione verso elettrico e digitale a cui ora…
"Se le aziende" Big Tech "non rispettano le regole, delle multe possono e devono essere…