“Oggi siamo qui perché dobbiamo fornire alloggi più accessibili per l’Europa. Nel 2023 circa un europeo su 10 ha speso il 40% o più del reddito disponibile per gli alloggi e costi correlati”. Lo ha dichiarato il commissario all’Energia e all’Edilizia, Dan Jorgensen, nella commissione speciale del Parlamento europeo sulla crisi abitativa. “L’impatto si è esteso ai nostri infermieri e ai nostri insegnanti e ai nostri poliziotti e ai nostri vigili del fuoco. Queste persone migliorano le nostre vite, ma sempre più spesso non possono permettersi un posto dove vivere. I giovani non possono cogliere opportunità di istruzione, offerte di lavoro o creare una famiglia perché non hanno un posto dove vivere. Siamo qui perché dobbiamo fornire alloggi più sostenibili: nel 2023, 47 milioni di persone nell’Ue non potevano permettersi di riscaldare le proprie case, una cosa inaccettabile”, ha spiegato.
"Oggi affrontiamo una guerra continua e invisibile, al di là di quelle invece più tradizionali…
L'Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) è "profondamente preoccupata" per la potenziale significativa interruzione…
Dalla miseria non si esce "con gli slogan" e l'obiettivo Fame Zero dell'Agenda 2030 dell'Onu…
Il Consiglio di Amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), presieduto da Giovanni Gorno Tempini,…
Aosta in testa. Resta divario nord-sud ma meno marcato. Infine, solo il 62% delle scuole…
Prato in testa, seguono Barletta-Andria-Trani e poi Milano. L’analisi si è concentrata anche sulla presenza…