ONDATA DI CALDO, COLOSSEO, AFA, CALURA, LUCIFERO, ACQUA, FONTANELLA, FONTANA, REFRIGERIO, SETE
Oltre 175mila persone muoiono ogni anno a causa degli effetti del caldo estremo in Europa, la regione del globo che si sta riscaldando più velocemente. E’ l’allarme lanciato dalla divisione europea dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Tra i circa 489mila decessi legati al caldo registrati ogni anno dall’Oms tra il 2000 e il 2019, “la regione europea rappresenta il 36% (di queste vittime), ovvero in media 176.040 decessi all’anno” in questo periodo. La regione europea dell’OMS, che si estende fino all’Asia centrale, è quella che si sta riscaldando più rapidamente, a una velocità circa doppia rispetto al tasso medio globale, nota l’organizzazione. “In tutta la regione e nei suoi 53 Stati membri, le persone stanno pagando un prezzo elevato”, ha lamentato il direttore regionale Hans Kluge. Infatti, negli ultimi 20 anni la mortalità correlata al caldo è aumentata del 30%.
“Le temperature estreme esacerbano le malattie croniche, comprese le malattie cardiovascolari, respiratorie e cerebrovascolari, la salute mentale e le condizioni legate al diabete”, spiega l’Oms Europa. Sono anche la causa dello “stress da calore”, che si verifica quando il corpo umano non è più in grado di mantenere la propria temperatura tra 36 e 37°C, e che è oggi la principale causa di mortalità legata al clima nella regione. Secondo l’OMS, il numero delle vittime del caldo “sarà alle stelle” nei prossimi anni a causa del riscaldamento globale, responsabile dell’aumento delle ondate di caldo in Europa negli ultimi decenni. “I tre anni più caldi mai registrati nella regione europea si sono verificati tutti a partire dal 2020, mentre i dieci anni più caldi si sono verificati a partire dal 2007”, ha spiegato Kluge.
Secondo l’organizzazione delle Nazioni Unite è possibile far fronte al caldo adottando semplici comportamenti: ripararsi dal caldo, mantenere la casa fresca e idratarsi regolarmente. Il 25 luglio, il capo delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha lanciato un appello contro l’“epidemia” di caldo estremo e ha chiesto misure concrete per affrontare questo “killer invisibile”. Il Segretario Generale delle Nazioni Unite ritiene che bisogna prendersi cura delle persone vulnerabili, proteggere i lavoratori esposti al caldo e limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5°C.
Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…
"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…
"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…
Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…
A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…
Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…