Categories: Clima e ambiente

Allevamento ‘sostenibile’ e tecnologico: arriva app per benessere animali

L’allevamento industrializzato degli ultimi settant’anni ha prodotto allevamenti sempre più grandi e inquinanti. Fabbriche di carne di scarsa qualità, di cui hanno fatto le spese gli animali, che vivono condizioni che non hanno più nulla di naturale, ma dove anche la salute umana è messa a rischio. Un sistema che ha travolto i piccoli allevatori, molti dei quali vivono e lavorano in territori marginali, dove sono indispensabili per conservare l’equilibrio del territorio e preservare un’agricoltura di qualità. Un buon allevamento è indispensabile per fare una buona agricoltura. Da questa considerazione Slow Food è partita per riflettere e ripensare l’allevamento, ricercando una relazione naturale con la terra e con gli animali, per offrire carne di qualità da consumare in quantità minori, ma con maggiore piacere e salute. Grazie al progetto ‘PPILOW’, attivato con il contributo dell’Unione europea, Slow Food mira a individuare, attraverso un approccio multi-attoriale, soluzioni per migliorare il benessere degli animali, a partire dal pollame e dai suini allevati in sistemi di allevamento biologico e all’aperto a basso impatto. A tal fine, nell’ambito del progetto sono state sviluppate 2 app di autovalutazione del benessere dei suini, ‘Piglow’, e del pollame, ‘Ebene’. Uno strumento a disposizione di allevatori, veterinari e tecnici per migliorare sempre di più le loro attività, portando alla luce i limiti e valorizzare il benessere nei singoli allevamenti.

Le app sono gratuite e sono strutturate su una serie di domande che riguardano la gestione degli allevamenti e il comportamento degli animali. Nel dettaglio, l’app Ebene per il pollame si concentra su indicatori basati sugli animali, coprendo, come l’app Piglow, tutti e quattro i principi di Welfare quality: buona alimentazione, buona salute, buona sistemazione e adeguato comportamento. Durante la valutazione (che dura circa un’ora e non richiede una connessione internet), passo dopo passo l’app fornisce informazioni utili e immagini che guidano l’allevatore attraverso il processo. Dopo aver completato la valutazione del benessere con l’app e aver caricato le risposte, gli allevatori possono subito visualizzare i loro risultati attraverso un grafico radar. Quando si usa l’app più volte, sono visibili i risultati di tutte le prove. In questo modo gli allevatori possono vedere se un punteggio è migliorato dalla valutazione precedente. Per ogni indicatore di benessere, i risultati hanno una serie di feedback automatici, con fattori di rischio che spiegano i motivi di un eventuale punteggio basso.

Queste soluzioni permettono di effettuare una valutazione oggettiva del benessere degli animali in azienda e con domande semplici e concrete stabilire un punteggio e controllare i miglioramenti nel tempo. La valutazione finale, confrontata con le valutazioni ottenute da altri produttori che si affidano alle app, permette di capire quali sono i punti deboli e dove è necessario lavorare per migliorare.

(Photo credits: Wojtek RADWANSKI / AFP)

Nadia Bisson

Recent Posts

Meloni: 20/6 a Roma vertice Piano Mattei-Global Gateway con von der Leyen

"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…

31 minuti ago

Piano Mattei, Meloni: Passo importante legame diretto con Fondo Clima

"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…

34 minuti ago

Piano Mattei, Meloni: Cresce ed è sempre più apprezzato non solo dall’Africa

"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…

36 minuti ago

Energia, dal 21 al 23 maggio la fiera ‘Hydrogen-Expo’ a Piacenza

Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…

45 minuti ago

Ue-Gb, von der Leyen: Voltiamo pagina e apriamo nuovo capitolo

"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…

1 ora ago

Trasporti, traforo Monte Bianco chiude il 1° settembre per 15 settimane

Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…

1 ora ago