Torna l’estate? No, è l’Ottobrata con caldo e sole su tutta Italia

Da oggi un vasto campo anticiclonico allungherà la sua influenza a tutto il bacino del Mediterraneo, richiamando nel contempo aria decisamente più calda, direttamente dal Nord Africa. Ecco servita la classica ‘Ottobrata’, un periodo soleggiato, asciutto, e con temperature ben al di sopra delle medie stagionali proprio agli inizi dell’autunno.

Antonio Sanò, direttore e fondatore del sito www.iLMeteo.it, spiega che il termine ‘Ottobrata’ deriva dalle tradizionali feste romane che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre. Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di giovedì e di domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta, per l’appunto, ‘ottobrata’) e così da ogni rione partivano dei carri adornati di campanacci, su cui sedevano le ragazze. Il resto della comitiva seguiva a piedi il carro fino alla destinazione. In altre parole, dal punto di vista meteorologico, l’ottobrata indica un periodo, tipico appunto del mese di ottobre, durante il quale l’alta pressione domina per diversi giorni, provocando, di conseguenza, condizioni di stabilità atmosferica, assenza di piogge e un clima più tardo estivo che autunnale.

Da oggi e per tutta la settimana, dunque, largo al sole e soprattutto a un deciso aumento delle temperature, specie al Centro-Sud e sulle due Isole maggiori, con valori che durante le ore più calde potrebbero schizzare fin quasi verso i 25/26°C, in città come Milano, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. Nel corso delle ore centrali del giorno non sono esclusi picchi localmente oltre i 30°C sulle Isole Maggiori, un valore di tutto rispetto per il periodo, che farà ritornare il nostro Paese indietro di qualche mese.

Va segnalata inoltre la possibilità del ritorno della nebbia su alcuni settori dell’Italia: a causa della mancanza di vento e dell’umidità nei bassi strati dell’atmosfera (dopo le piogge di questi giorni) torneranno probabilmente anche le nebbie, specie sulle pianure del Nord e nelle vallate del Centro, più probabili tra martedì e giovedì. Queste condizioni meteo di tempo stabile e asciutto dovrebbero accompagnarci quantomeno fino al prossimo weekend.

Nadia Bisson

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

4 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

5 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

6 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

6 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

6 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

6 ore ago