Estate finita: nel weekend tracollo temperature di 10-12 gradi

Il 17 settembre l’estate 2022, caldissima, opprimente, siccitosa, afosa e ovunque da record, finirà. È previsto un tracollo delle temperature anche di 10-12°C, tireremo fuori i cappotti in questo weekend che sarà autunnale su gran parte dello Stivale e addirittura invernale sulle Alpi di confine con l’arrivo di qualche fiocco di neve oltre i 1700 metri.

Il quadro sinottico, cioè la configurazione meteorologica generale a livello europeo, vede in queste ore il lento spostamento dell’ex-uragano Danielle dalla Spagna verso l’Italia: questo ciclone tropicale si era formato il primo settembre ad ovest delle Azzorre raggiungendo nei giorni successivi categoria 1 della scala Saffir-Simpson, la scala dell’intensità degli uragani, con venti fino a 150 km/h. Danielle, perdendo le caratteristiche tropicali, si è camuffato in un’intensa perturbazione atlantica portando piogge abbondanti verso Portogallo e Spagna.

L’ex-uragano, indebolito, arriva in Italia portando le prime piogge al Nord-Ovest e sull’Alta Toscana e da domani forte maltempo specie al Centro e sulla Liguria di Levante. Lorenzo Tedici, meteorologo de ilmeteo.it, conferma però che il responsabile del freddo in arrivo non sarà l’ex-uragano Danielle ma un’altra perturbazione.

Dopo Danielle, scenderà verso l’Italia un nucleo freddo dalla Scandinavia responsabile del tracollo delle temperature nel weekend. Tra la sera di venerdì 16 e la notte di sabato 17 irromperà la Bora ad est ed il Maestrale ad ovest, l’Italia sarà circondata da venti freddi settentrionali: trovando aria calda preesistente, acque del mare italiano ancora a 27°C, questo flusso provocherà temporali intensi prima al Nord e poi in estensione verso il resto della penisola. Vivremo un 17 settembre molto instabile, con temperature che crolleranno specie in montagna e nei valori massimi; sono attese anche grandinate e colpi di vento qualora la traiettoria dell’aria polare venisse pienamente confermata.

La buona notizia è che il passaggio del fronte freddo, al momento, sembra molto rapido: domenica potrebbero tornare ampie schiarite e, complice l’attenuazione del vento, anche un leggero rialzo termico durante il giorno. Meno vento e più schiarite rappresentano però un’equazione che significa crollo delle temperature minime: domenica 18 settembre sono previste minime quasi ‘invernali’ al Nord e parte del Centro, dai 3 gradi di Bolzano, fino ai 6°C di Siena o ai 9 gradi di Firenze, Milano e Roma.

Nadia Bisson

Recent Posts

Mali, Farnesina: Carenza carburanti a opera gruppi terroristici, italiani lascino Paese

A seguito del crescente e significativo blocco dell'afflusso di carburanti su tutti gli assi stradali…

23 minuti ago

Al via produzione Nuova Jeep Compass a Melfi. Stellantis: “Impianto cruciale”

Il ceo Antonio Filosa lo aveva ribadito due giorni fa: "L'impegno di Stellantis con l'Italia…

25 minuti ago

Stellantis, Lodi (Fiom): Avvio nuova Jeep Compass notizia positiva ma non basta

“L’avvio della produzione della nuova Jeep Compass nello stabilimento Stellantis di Melfi, confermando quanto ci…

44 minuti ago

Ambiente, Arpa Lombardia rafforza la sua presenza sui social

Coinvolgere sempre di più le nuove generazioni: è tra gli obiettivi di Arpa Lombardia, in…

2 ore ago

Auto, Urso: Serve Chip Act 2, è urgente agire

"Ho affrontato con i commissari Séjourné, Virkkunen e Fitto l'urgenza di agire per garantire l'approvvigionamento…

2 ore ago

Inflazione, Banca Canada abbassa tasso interesse a 2,25%-3-

Anche il mercato del lavoro canadese "rimane debole". L'aumento dell'occupazione a settembre ha fatto seguito…

2 ore ago