I rifiuti di plastica che sommergono Jakarta diventano business

Un imprenditore sta cercando di trasformare i rifiuti in reddito sfruttando le montagne di plastica scaricate per le strade della capitale indonesiana Jakarta, che spesso finiscono in mare. Il Gruppo Tridi Oasis, che impiega 120 persone, ha già riciclato più di 250 milioni di bottiglie di plastica da quando è stato fondato sei anni fa. “Non considero gli imballaggi di plastica usati come rifiuti. Per me è un materiale prezioso nel posto sbagliato“, ha dichiarato Dian Kurniawati, 35 anni, fondatore dell’azienda.

L’Indonesia si è impegnata a ridurre il volume dei suoi rifiuti di plastica del 30% entro tre anni: un compito monumentale nell’arcipelago del Sud-Est asiatico di quasi 270 milioni di persone, dove il riciclaggio è ancora raro. Secondo la Banca Mondiale, il Paese produce ogni anno circa 7,8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, di cui più della metà non viene raccolta o ritrattata. L’azienda di Dian Kurniawati riceve i rifiuti di plastica dai centri di riciclaggio dell’agglomerato urbano di Jakarta – dove vivono 30 milioni di persone – nel suo impianto nella provincia di Banten, vicino alla capitale. La plastica riciclata viene poi inviata ai Paesi europei e al mercato locale per essere trasformata in imballaggi o tessuti.

Dian Kurniawati ha lasciato il lavoro di consulente per avviare la sua attività e affrontare l’enorme sfida della plastica nel quarto Paese più popoloso del mondo. Essendo una delle fondatrici del movimento ‘Beach Clean Up Jakarta’, che si occupa della pulizia delle spiagge della capitale, ha visto la quantità di rifiuti di plastica non trattati che si riversano in mare dai corsi d’acqua e si è sentita impotente di fronte a questo flagello che minaccia gli ecosistemi marini.

Centinaia di pile di bottiglie di plastica appiattite sono ora allineate nella fabbrica di Banten, pronte per essere smistate, con etichette e tappi rimossi. Le bottiglie vengono poi pulite e tagliate in piccoli pezzi prima di essere consegnate ai clienti per la lavorazione. Un dipendente di 24 anni, Fajar Sarbini, dice di sperare che un numero maggiore di indonesiani inizi a riciclare i propri rifiuti. “La gente butta via i rifiuti senza pensarci, dovrebbe almeno differenziarli e tenere le parti appuntite lontano per non ferire gli addetti alla raccolta dei rifiuti“, racconta.

Jakarta non dispone di un sistema di raccolta dei rifiuti comunale e si affida a migliaia di raccoglitori indipendenti. La capitale non ha ancora inceneritori funzionanti e le sue discariche sono prossime alla saturazione. Le nuove generazioni stanno gradualmente prendendo coscienza delle sfide ambientali. “L’Indonesia sta recuperando, e l’accelerazione è piuttosto rapida grazie ai social network e alle campagne condotte dai giovani“, afferma Dian Kurniawati.

(photo credits: ADEK BERRY / AFP)

Nadia Bisson

Recent Posts

Ex Ilva, sindacati convocati a Palazzo Chigi il 28 ottobre

Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…

1 ora ago

Auto, al via il 22 ottobre le richieste di incentivi per i veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Auto, Mase: Al via 22/10 domande per bonus veicoli elettrici

Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…

2 ore ago

Gaza, Palazzo Chigi: Al via strategia per gestione emergenza e ricostruzione

In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…

3 ore ago

Maltempo, forti piogge in Sardegna: salvate madre e figlia intrappolate in auto

Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…

4 ore ago

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti: cinque nuovi modelli e 5mila posti di lavoro

Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…

6 ore ago