Il 3 luglio il giorno più caldo per la Terra: temperatura media di 17°C

Lunedì è stato il giorno più caldo mai misurato a livello globale, superando per la prima volta la media di 17°C, secondo le prime misurazioni effettuate da un’organizzazione meteorologica statunitense. La temperatura media giornaliera dell’aria sulla superficie del pianeta il 3 luglio è stata misurata a 17,01°C da un’organizzazione collegata alla National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) statunitense. Questa misurazione supera il precedente record giornaliero (16,92°C) stabilito il 24 luglio 2022, secondo i dati dei National Centers for Environmental Prediction della NOAA che risalgono al 1979.

La temperatura dell’aria, che oscilla tra una media di circa 12°C e 17°C al giorno nel corso dell’anno, ha registrato una media di 16,20°C all’inizio di luglio tra il 1979 e il 2000. Questo record, che non è ancora stato confermato da altre misurazioni, potrebbe presto essere battuto poiché l’emisfero settentrionale inizia la stagione estiva e la temperatura media globale continua generalmente a salire fino alla fine di luglio/inizio agosto. Già all’inizio di giugno, le temperature medie globali erano le più calde mai registrate per questo periodo dal servizio europeo Copernicus, battendo i record precedenti con un “margine sostanziale”.

Queste osservazioni sono un probabile anticipo del fenomeno El Niño – generalmente associato a un aumento delle temperature globali – unito agli effetti del riscaldamento globale causato dall’attività umana. L’8 giugno, la Noaa ha annunciato l’arrivo ufficiale di El Niño, affermando che “potrebbe portare a nuovi record di temperatura” in alcune regioni.
A giugno sono stati battuti diversi record in Asia e il Regno Unito ha registrato il giugno più caldo mai registrato, mentre il Messico è stato colpito da un’ondata di caldo estremo. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo, l’agenzia specializzata delle Nazioni Unite), c’è una probabilità del 66% che la temperatura media globale annuale vicino alla superficie superi temporaneamente i livelli preindustriali di oltre 1,5°C per almeno un anno tra il 2023 e il 2027. Il 2022 è stato l’ottavo anno consecutivo in cui le temperature globali annuali hanno superato di almeno 1 grado i livelli osservati tra il 1850 e il 1900.

Valentina Innocente

Recent Posts

Protezione Civile, Musumeci: “Fare prevenzione per anticipare cambiamenti”

Fare prevenzione per anticipare i cambiamenti che investono clima, rischi idrogeologici, eventi sismici e alluvioni.…

14 ore ago

Meloni boccia i dazi, ma teme di più calo dei consumi: “Presto per quantificare gli effetti”

Non vuole allarmismi, Giorgia Meloni, e chiede ai suoi ministri, ma alle istituzioni in generale,…

1 giorno ago

Dazi, Meloni: Chiesto a vicepremier e alcuni ministri studi su impatti per lunedì

"Questo nuovo choc che colpisce l’Europa, dopo la pandemia e la guerra in Ucraina ancora…

1 giorno ago

Dazi, Meloni: Riportare discussione a reale dimensione, poi avviare trattativa con Usa

"Molto diversa è la situazione che si potrebbe creare nel caso in cui si scatenassero…

1 giorno ago

Dazi, Meloni: Forse riducono 10% export verso Usa ma presto per quantificare effetti

"E' importante non amplificare ulteriormente l’impatto reale che la decisione americana può avere. Le esportazioni…

1 giorno ago

Dazi, Meloni: Ostacoli a scambi internazionali penalizzanti per nazione come Italia

"Gli Stati Uniti hanno annunciato due giorni fa dazi su merci e prodotti importati da…

1 giorno ago