In Giordania le opere di Maria Nissan: un’artista del riciclo

Sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei rifiuti plastici è la missione dell’artista di Amman Maria Nissan, che dà vita a opere d’arte originali realizzate con il riciclo. Una delle più note si trova sulla facciata di un edificio della capitale giordana. La gigantesca creazione colorata è composta da oltre 2.000 bottiglie di plastica, quasi 1.000 sacchetti di plastica e più di 150 tubi di narguilè.

L’americana di origine irachena dice di essersi innamorata di Amman quando ha visitato la città per la prima volta tre anni fa. Ma allo stesso tempo ha provato “rabbia” e “frustrazione” nel vedere cumuli di rifiuti nelle strade e nei siti naturali. “Nonostante la bellezza della città, quando si cammina per le strade si vedono rifiuti di ogni tipo“, ha spiegato la 35enne. “Non posso ignorare i tanti sacchetti di plastica, le bottiglie di vetro, le lattine di bibite, gli imballaggi“, dice Maria, che ama indossare un vestito fatto di sacchetti blu dell’Ikea.

Formatasi nel disegno e nella pittura negli Stati Uniti e in Italia, ha deciso di raccogliere rifiuti per dar loro una seconda vita e trasformarli in opere d’arte, come collage di volti di donna o di fiori. La sua casa è piena di ogni sorta di oggetti in plastica, dagli spazzolini da denti ai cucchiai, passando per accendini e penne.

“UN PROBLEMA DI TUTTI”

L’arte creata con la plastica è un modo concreto per sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi ambientali che colpiscono i giordani, i loro figli, ma anche la natura“, afferma l’autrice. “Una bottiglia di plastica gettata in una valle impiegherà 450 anni per decomporsi“, ha detto, denunciando gli effetti delle “microplastiche che inquinano il suolo, l’acqua e la natura“. Il lavoro di Maria è stato esposto in 12 mostre in tutta la Giordania, in Italia e in Grecia, ed è presente sul suo canale Instagram @marianissanart, con l’obiettivo di cambiare atteggiamenti e abitudini. Secondo il Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), i giordani utilizzano tre miliardi di sacchetti di plastica all’anno, di cui solo il 7% viene riciclato. Maria esorta le persone a evitare questi prodotti a favore di borse riciclabili e sostiene una tassa sulle borse di plastica monouso. “Le conseguenze dell’inquinamento causato dai prodotti di plastica monouso non si avvertono subito, quindi è difficile far sentire le persone responsabili delle proprie azioni“, afferma l’autrice. “Non è responsabilità di nessuno finché non diventa un problema di tutti“, aggiunge.

(Photo by KHALIL MAZRAAWI / AFP)

Nadia Bisson

Recent Posts

Bankitalia: -10,2% entrate tributarie ad agosto a 56,1 miliardi

Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…

9 minuti ago

Bankitalia: Debito pubblico aumenta ad agosto a 3.082,2 mld

Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…

10 minuti ago

Rifiuti, Erion-Doxa: Negli indifferenziati tessile, piccoli Raee e imballaggi

L'87% degli italiani considera gravissimo l'abbandono dei rifiuti, ma il 70% di chi getta erroneamente…

29 minuti ago

Imprese, Istat: +15,6% annuo valore aggiunto settore costruzioni nel 2023

Nel 2023, il valore aggiunto delle Costruzioni cresce, rispetto all’anno precedente, del 15,6% (+28,5% per…

33 minuti ago

Imprese, Istat: Sono oltre 4,5 mln nel 2023, oltre 18,1 mln addetti

Nel 2023, sono poco più 4,5 milioni le imprese attive nell'industria e nei servizi di…

47 minuti ago

Ue, Coldiretti: 7 italiani su 10 dicono no a riduzione fondi Pac

Il taglio dei fondi all’agricoltura italiana ed europea che la Commissione Von der Leyen vorrebbe…

56 minuti ago