Categories: Clima e ambiente

In Spagna la siccità mette a rischio la raccolta olive

Il caldo che attanaglia l’Europa ha dato un colpo durissimo agli ovicoltori spagnoli. Paese in prima linea contro il riscaldamento globale, la Spagna ha subito tre ondate di calore eccezionali da maggio, indebolendo i raccolti che già soffrivano per un inverno secco.

Gli ulivi sono molto resistenti allo stress idrico“, ma quando la siccità diventa estrema “attivano dei meccanismi di protezione: non muoiono, ma non producono nulla“, spiega Juan Carlos Hervas, ingegnere agricolo del sindacato agricolo COAG. “Sui terreni non irrigui, la produzione non dovrebbe superare il 20% della media degli ultimi cinque anni. E sui terreni irrigati non supererà il 50-60%“, prevede il tecnico.

Le riserve idriche scarseggiano. “In Andalusia, l’approvvigionamento idrico dipende in larga misura dal fiume Guadalquivir“, che si trova “in una situazione assolutamente drammatica“, sottolinea Rosario Jimenez, professore di idrologia all’Università di Jaén.

Secondo il Ministero della Transizione Ecologica, i serbatoi alimentati dal fiume e dai suoi affluenti nella regione sono attualmente solo al 30% della loro capacità. “Alcuni sono addirittura al 10%, o addirittura praticamente asciutti“, insiste il ricercatore.

È una conseguenza del cambiamento climatico e dei suoi eventi meteorologici estremi, di cui gli agricoltori della regione subiscono gli effetti da anni. “Non solo piove sempre meno, ma quando la pioggia cade è torrenziale: l’acqua scorre via senza nemmeno penetrare nella terra“, spiega Juan Carlos Hervas.

Secondo uno studio pubblicato all’inizio di luglio sulla rivista Nature Geoscience, la penisola iberica non è mai stata così arida da mille anni. E il fenomeno continuerà a peggiorare, con il rischio di compromettere seriamente alcune colture come la vite e l’olivo.

Questo basta a far sudare freddo la Spagna, che fornisce quasi la metà dell’olio d’oliva mondiale, con esportazioni per 3,6 miliardi di euro all’anno. “Molti villaggi qui dipendono interamente dagli ulivi. Senza olive, non c’è reddito“, dice Juan Carlos Hervas. Secondo la COAG, sette ettari su dieci di olivi in Spagna sono attualmente coltivati senza irrigazione. Tuttavia, con l’aumento delle temperature, l’80% degli appezzamenti non irrigui in Andalusia potrebbe non essere più “adatto alla coltivazione” delle olive, almeno per alcune varietà.

Anche la qualità della produzione potrebbe diminuire, poiché gli agricoltori potrebbero essere costretti a “raccogliere prima” le olive meno mature, ha dichiarato il sindacato in un rapporto intitolato “Il conto alla rovescia è iniziato“.

Per limitare le perdite, alcuni agricoltori potrebbero essere tentati di aumentare il numero di appezzamenti irrigati. Ma questa soluzione non farebbe altro che indebolire ulteriormente i bacini idrici, mentre l’eccessivo sfruttamento dell’acqua da parte dell’agricoltura intensiva è già stato evidenziato nel sud della Spagna.

Oggi “l’agricoltura assorbe tra il 70% e l’80% delle risorse idriche. Non tutti i terreni possono essere irrigati“, afferma Rosario Jimenez, che teme una mancanza d’acqua in alcuni villaggi che stanno già affrontando “tagli occasionali“.

(Photo credit: PIERRE-PHILIPPE MARCOU/AFP)

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Dazi, Cia: Una provincia su 5 esposta per oltre 100 mln in export food verso Usa

I dazi imposti dagli Usa metterebbero a rischio il settore agroalimentare di una provincia italiana…

22 minuti ago

Istat: A febbraio risalgono a +0,1% mensile vendite al dettaglio, sotto attese

"A febbraio 2025 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale lievemente positiva…

37 minuti ago

Ue, von der Leyen lancia investimenti per 12 miliardi in Asia Centrale-2-

Nel dettaglio, per quanto riguarda i trasporti, attraverso il Corridoio di Trasporto Trans-Caspico l'UE sta…

41 minuti ago

Ue, von der Leyen lancia investimenti per 12 miliardi in Asia Centrale

La Presidente von der Leyen annuncia un Pacchetto di Investimenti Gateway Globale da 12 miliardi…

42 minuti ago

Indice Pmi: A marzo edilizia torna a espandersi in Italia, forte aumento ordini

Dopo aver segnalato a febbraio un calo dell'attività, a marzo pare che il settore edile…

46 minuti ago

Dazi, Guidesi (Ara): Problema per componentistica, ci sarà una fuga verso Usa

"Ci vuole una reazione forte a livello europeo ma l’obiettivo deve essere un altro: l’avvio…

1 ora ago