Jane Goodall: “Ci stiamo avvicinando a punto di non ritorno”

L’umanità sta esaurendo le sue risorse di fronte al cambiamento climatico. “Ci stiamo letteralmente avvicinando a un punto di non ritorno“, è all’allarme lanciato dalla famosa etologa e attivista ambientale britannica Jane Goodall che, dall’alto dei suoi 88 anni, esorta a lottare contro il “pensiero a breve termine” per rompere l’impasse. “Se si guarda in giro per il mondo cosa sta succedendo con il cambiamento climatico.. è terrificante. Facciamo parte dell’ordine naturale e dipendiamo da ecosistemi sani“.

La prima scienziata ad aver osservato, in Tanzania, comportamenti simili a quelli degli umani negli scimpanzé, come la capacità di costruire strumenti, Jane Goodall ha cambiato lo sguardo dell’uomo sulla natura. Instancabile ambasciatrice dei primati, ha avuto la prima consapevolezza dei rischi ambientali negli anni ’80 in Mongolia: una volta ricoperte di alberi, le colline del paese sono state rase al suolo a causa della deforestazione. “La gente del posto taglia gli alberi per ottenere più terra, per coltivare più cibo mentre le famiglie crescono di numero, e anche per guadagnare soldi dal carbone e dalla legna“, ricorda. “Quindi, se non aiutiamo queste persone a trovare il modo di guadagnarsi da vivere senza distruggere il loro ambiente, non saremo in grado di salvare scimpanzé, foreste o qualsiasi altra cosa“.

Nonostante alcuni progressi negli ultimi decenni, agire più velocemente è essenziale per evitare il disastro, secondo la scienziata. “Sappiamo cosa dobbiamo fare“, ha detto. “Abbiamo gli strumenti necessari. Ma ci scontriamo con l’idea a breve termine di guadagno economico, contrariamente alla protezione a lungo termine dell’ambiente“. “Non pretendo di essere in grado di risolvere i problemi“, ha continuato. “Ma se guardiamo all’alternativa, che è continuare a distruggere l’ambiente, siamo condannati“.

La sua dotazione di 1,3 milioni di dollari è stata utilizzata in particolare per il Jane Goodall Institute, dedicato alla protezione della biodiversità, agli aiuti allo sviluppo sostenibile e all’educazione, e che cura i programmi per i giovani in 66 paesi. “Il nostro messaggio è che ognuno di noi ha un impatto sul pianeta ogni giorno e possiamo scegliere il tipo di impatto che abbiamo“, ha insistito Goodall. “Questo lo rende il mio più grande motivo di speranza“.

Photo credit: Fabrice COFFRINI / AFP

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Energia, Pichetto: Vera sfida è produzione a costi inferiori

"La vera sfida è produrre l'energia a un costo inferiore". Lo ha detto il ministro…

2 minuti ago

L.Bilancio: Dpb inviato a Commissione Ue e Parlamento

È stato inviato alla Commissione europea e al Parlamento italiano il Documento Programmatico di Bilancio…

6 minuti ago

Ucraina, Grossi (Aiea): A Zaporizhia situazione grave, lavori inizino presto

Il direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, ha dichiarato di aspettarsi…

34 minuti ago

Auto, accordo cooperazione tra la francese OPmobility e il costruttore cinese Chery

Il fornitore francese di componenti automobilistici OPmobility (ex Plastic Omnium) ha annunciato giovedì di aver…

40 minuti ago

Gas, prezzo in risalita al Ttf di Amsterdam: 32,12 euro al MWh (+0,94%)

Risale piano piano in prezzo del gas. Questa mattina al Ttf di Amsterdam i future…

1 ora ago

L. Bilancio, Gamberini (Legacoop): Nulla per imprese su energia e dazi

"Bene il quadro di stabilità che emerge dalla legge di Bilancio con l rispetto dei…

1 ora ago