L’inquinamento presente ‘contagia’ il passato: trovate microplastiche in siti archeologici

Minuscole particelle di microplastiche sono state trovate in siti archeologici a più di sette metri di profondità, in campioni risalenti all’inizio del secondo secolo e scavati alla fine degli anni Ottanta. A rivelarlo è uno studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment e condotto dalle università di York e Hull e sostenuto dall’associazione educativa York Archaeology.

Le microplastiche sono piccole particelle di plastica che vanno da 1μm (un millesimo di millimetro) a 5 mm. Provengono da un’ampia gamma di fonti, da pezzi di plastica più grandi che si sono frantumati, o da pellet di resina utilizzati nella produzione di plastica che sono stati spesso usati nei prodotti di bellezza fino a circa il 2020.
“Questo è un momento importante – spiega John Schofield del Dipartimento di Archeologia dell’Università di York – che conferma ciò che avremmo dovuto aspettarci: quelli che in precedenza erano ritenuti depositi archeologici incontaminati, maturi per essere indagati, sono in realtà contaminati da plastica”.

Oltre ai rischi ambientali, infatti, il timore è che le microplastiche possano compromettere anche i resti conservati negli scavi. “Qui – aggiunge l’esperto – vediamo il nostro patrimonio storico incorporare elementi tossici. In che misura questa contaminazione comprometta il valore probatorio di questi depositi e la loro importanza nazionale è ciò che cercheremo di scoprire”.

Lo studio ha identificato 16 diversi tipi di polimeri microplastici sia nei campioni contemporanei sia in quelli archiviati. “La presenza di microplastiche può e cambierà la chimica del suolo, introducendo potenzialmente elementi che causeranno il decadimento dei resti organici. In questo caso, la conservazione dell’archeologia in situ potrebbe non essere più appropriata”, aggiunge David Jennings.

Elena Fois

Recent Posts

Meloni: 20/6 a Roma vertice Piano Mattei-Global Gateway con von der Leyen

"Desidero annunciare che il 20 giugno abbiamo in programma di ospitare a Roma un vertice…

20 minuti ago

Piano Mattei, Meloni: Passo importante legame diretto con Fondo Clima

"Il rafforzamento del legame diretto tra il Fondo Clima e gli obbiettivi del Piano Mattei…

23 minuti ago

Piano Mattei, Meloni: Cresce ed è sempre più apprezzato non solo dall’Africa

"Il Piano Mattei per l'Africa, un piano d’interesse nazionale che, mese dopo mese, cresce nelle…

25 minuti ago

Energia, dal 21 al 23 maggio la fiera ‘Hydrogen-Expo’ a Piacenza

Piacenza Expo si prepara ad ospitare, dal 21 al 23 maggio 2025, la quarta edizione…

34 minuti ago

Ue-Gb, von der Leyen: Voltiamo pagina e apriamo nuovo capitolo

"E' un momento storico perché è il primo summit Ue-Regno Unito di sempre ed è…

56 minuti ago

Trasporti, traforo Monte Bianco chiude il 1° settembre per 15 settimane

Da inizio settembre a metà dicembre 2025 il Traforo del Monte Bianco prosegue il progetto…

1 ora ago