Categories: Clima e ambiente

Progetto CleanAlp, sentieri montani alpini ripuliti dai rifiuti. Da marzo raccolti 90 chili

Quanto inquina la plastica in montagna? È la domanda che sta alla base del progetto CleanAlp, finanziato da The North Face Explore Fund attraverso Eoca_European Outdoor Conservation Association e realizzato da European Research Institute di Torino. Si tratta del primo al mondo a occuparsi di questa tematica. I dati vengono raccolti su un’area vasta – tutte le Alpi nord-occidentali italiane, ovvero tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta – con un lavoro capillare che si completerà a fine 2023: saranno 45-50 le escursioni al termine dei due anni; durante ogni escursione, aperta a tutti coloro che vogliano partecipare insieme ai coordinatori del progetto, vengono raccolti i rifiuti presenti su un sentiero alpino sempre diverso. Ogni ‘raccolto’ viene poi pesato e ogni singolo frammento raccolto viene censito, andando a comporre quello che sarà un quadro che ritrarrà la situazione e permetterà di lavorare sulla prevenzione. Ogni escursione, inoltre, è l’occasione per conoscere e ammirare luoghi e particolarità naturalistiche, culturali e antropologiche straordinarie, anche grazie alla presenza costante di guide escursionistiche ambientali.

Le 21 escursioni realizzate da marzo fino a novembre hanno fornito un quadro parziale della situazione: 90,115 kg di rifiuti raccolti su 198,6 km di sentieri percorsi in 13 diverse valli, 11.070 i metri di dislivello affrontati complessivamente, 337 i volontari-partecipanti. L’inquinamento da plastica è normalmente associato al mare e alle aree urbane, pochissimo si è indagato sulle aree montane: generalmente si ritiene che queste siano esenti. Sbagliando. In base alle esperienze maturate in ogni habitat del Pianeta, dall’Artico al Mediterraneo ai fiumi, European Research Institute ha pensato che fosse il momento di passare a un’azione di sistema anche per le Alpi, già duramente colpite dal cambiamento climatico. Ecco perché ha promosso il progetto ‘Stop the Alps becoming plastic mountains’ nel 2021, che ha prodotto una importante ricerca sulle microplastiche nella neve su un’area vasta e lungo l’intera stagione invernale. Durante lo svolgimento di questo progetto è stata anche raccolta una media di mezzo chilo di rifiuti di plastica per ogni chilometro lungo 197 km di sentieri in alta montagna.

Da questa esperienza è nato il progetto CleanAlp che, oltre all’azione su diversi livelli come sensibilizzazione, educazione, formazione e prevenzione, agisce sulla ricerca documentando la tipologia e i marchi degli oggetti (laddove riconoscibili) dispersi in ambiente alpino. Lo scopo del progetto CleanAlp è quello di salvaguardare l’habitat alpino di bassa, media e alta quota, uno degli ultimi ambienti parzialmente incontaminati dell’Europa meridionale, straordinariamente prezioso per tutta l’area, dal punto di vista ecologico, culturale, sanitario, economico. Le persone hanno visto e vedranno e toccheranno la quantità di rifiuti presenti anche nei luoghi più selvaggi delle Alpi nord-occidentali: questa esperienza personale, concreta e reale sarà un fattore chiave per un cambiamento di vita. Inoltre, svilupperemo la conoscenza del problema dell’inquinamento da plastica e la possibile prevenzione da parte dei professionisti della montagna e del turismo, dei giovani e degli appassionati di outdoor.

marika.demaria

Recent Posts

Green economy, Italia primeggia in Ue riciclo ma auto elettrica non decolla

Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…

3 ore ago

Marocco, 31/10 festa nazionale dopo risoluzione Onu su Sahara occidentale

Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…

4 ore ago

Borsa, massimo storico per titolo Enel: chiude contrattazioni a 8,96 euro ad azione

Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…

5 ore ago

Italia ai vertici europei del riciclo industriale, ma serve migliorare la raccolta differenziata

Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…

5 ore ago

Aumenta trend rinnovabili in Ue ma target 42,5% è lontano. Italia a ritmo lento ma costante

Il numero 'magico' per le rinnovabili in Europa è 42,5% entro il 2030. E' questo…

5 ore ago

Catena (Cdp): Vogliamo generare impatto sociale in ambito housing

“Come CDP Real Asset, per l’implementazione del nuovo Piano industriale siamo partiti dall’analisi dei gap…

5 ore ago