Il 10 ottobre scorso è entrato in vigore l’obbligo per professionisti, imprese e studi che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale nei propri processi decisionali o operativi. Particolare attenzione è rivolta al mondo del lavoro.
“I datori di lavoro che integrano strumenti di IA nei propri processi, dalla selezione del personale alla valutazione delle performance, fino all’automazione di attività amministrative – spiega Michela Benna, consigliera d’amministrazione della Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili – dovranno informare i lavoratori ogni volta che un algoritmo incide su decisioni che li riguardano, come promozioni o licenziamenti; garantire la trasparenza e l’equità dei dati e dei modelli utilizzati; conservare log e documentazione che permettano di ricostruire il funzionamento dei sistemi automatizzati ed adottare misure di prevenzione contro errori, bias e decisioni discriminatorie”.
Una questione centrale riguarda la responsabilità. “Se un errore dell’IA provoca un danno come, ad esempio, una consulenza errata – prosegue Benna – il responsabile rimane il professionista o il datore di lavoro che ha utilizzato il sistema, non il produttore del software”.
Il nuovo obbligo segna un cambio di paradigma: non basta adottare l’intelligenza artificiale, serve governarla. Per farlo, imprese e professionisti sono invitati a: mappare i processi in cui l’IA è impiegata; stabilire policy interne sull’uso dell’IA; Comunicare apertamente l’impiego e i limiti degli algoritmi; effettuare audit periodici per individuare bias o malfunzionamenti e formare il personale su principi etici, normativi e tecnici.
"Nel 2022, vi avevamo comunicato che la ripartizione dell'offerta di propulsori per il 2030 sarebbe…
"Nel 2022, vi avevamo comunicato che la ripartizione dell'offerta di propulsori per il 2030 sarebbe…
Gli impegni climatici assunti dai paesi di tutto il mondo potrebbero limitare il riscaldamento globale…
Gli impegni climatici assunti dai paesi di tutto il mondo potrebbero limitare il riscaldamento globale…
Le emissioni di gas serra sono nuovamente aumentate del 2,3% lo scorso anno, trainate dall'aumento…
Le emissioni di gas serra sono nuovamente aumentate del 2,3% lo scorso anno, trainate dall'aumento…