Dopo la carne arriva anche il formaggio ‘coltivato’: consumatori aperti a novità

Aziende e istituti di ricerca stanno lavorando sempre di più a processi biotecnologici per la produzione di prodotti lattiero-caseari senza l’utilizzo di mucche. Nella cosiddetta fermentazione di precisione, le proteine delle uova e del latte vengono prodotte con l’aiuto di batteri, lieviti o altri funghi. In questo modo si ottengono alimenti come il latte o il formaggio con un sapore e una consistenza familiari. I sostenitori sperano che si possa arrivare a una produzione alimentare più sostenibile, poiché le proteine ricche di nutrienti possono essere prodotte utilizzando meno risorse. Ma i consumatori accetteranno questi prodotti? I ricercatori dell’Università di Gottinga hanno scoperto che un’ampia percentuale di tedeschi è disposta a provare ad acquistare formaggi prodotti in questo modo. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista internazionale Future Foods.

Lo studio, condotto in collaborazione con LI Food – Landesinitiative Ernährungswirtschaft Niedersachsen e l’Istituto tedesco di tecnologie alimentari (DIL), si basa su un sondaggio online rappresentativo con circa 2.000 partecipanti. I ricercatori hanno analizzato come i vari aspetti dell’informazione influenzino l’accettazione del formaggio prodotto in questo modo, studiando le potenziali opportunità e i rischi della tecnologia, compreso il suo rapporto con la sostenibilità, l’impatto sull’agricoltura e la qualità del prodotto.

In generale, l’informazione ha solo un’influenza minore sulla decisione dei consumatori di provare o acquistare il formaggio prodotto con la fermentazione di precisione. Solo il riferimento alla modifica genetica tecnologica dei microrganismi necessari per il processo di produzione porta a una disponibilità leggermente inferiore a provare il prodotto. Gli intervistati sono stati anche messi di fronte ai potenziali vantaggi e svantaggi di questa tecnologia. È emerso che la sottolineatura della qualità costantemente elevata dei prodotti e dei vantaggi in termini di ambiente e benessere degli animali, in particolare, ha aumentato la disponibilità a provare questo formaggio. La situazione è diversa quando i consumatori vengono informati dei possibili rischi, ad esempio che gli agricoltori potrebbero perdere la loro fonte di reddito a causa della nuova tecnologia o che le grandi aziende potrebbero esercitare un potere eccessivo sul mercato. Questi aspetti hanno ridotto maggiormente la disponibilità ad acquistare e pagare questo tipo di formaggio.

Il nostro studio dimostra che i consumatori tedeschi sono aperti al formaggio ottenuto con la fermentazione di precisione se vengono informati dei vantaggi e dell’alta qualità del prodotto. Tuttavia, è importante progettare la comunicazione con attenzione per affrontare le preoccupazioni relative all’impatto sull’agricoltura tradizionale”, spiega la prima autrice, Sarah Kühl, titolare della cattedra di marketing per i prodotti alimentari e agricoli presso l’Università di Gottinga. I prodotti corrispondenti sono già sul mercato negli Stati Uniti; l’autorizzazione in Germania e nell’Unione Europea è ancora in sospeso. La tecnologia in sé non è nuova: è già utilizzata nella produzione di farmaci come l’insulina.

Valentina Innocente

Recent Posts

Dazi, Italia predica cautela e spera in retromarcia Trump. Tajani: “Usa non autolesionisti”

Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…

7 ore ago

Dazi, Casa Bianca: Trump al lavoro su nuovo pacchetto con suo staff

"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…

8 ore ago

Dazi, Casa Bianca: In vigore immediatamente dopo l’annuncio di Trump

"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…

8 ore ago

Auto, Fiat e Fiat Professional si confermano al vertice del mercato italiano

Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…

9 ore ago

Auto, Anfia: A marzo -0,9% immatricolazioni Stellantis, quota mercato al 30,3%

A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…

9 ore ago

Auto, a marzo +51,3% annuale immatricolazioni Tesla in Italia

Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…

9 ore ago