Categories: EconomiaApertura

Finanza e risparmio a sostegno della transizione: al via l’evento Withub

Per arrivare all’obiettivo di emissioni zero entro il 2050 servono circa 100 trilioni di dollari. Nel dettaglio, secondo un rapporto di BloombergNef (Bnef), l’Europa dovrà investire più di 32 trilioni di dollari (29 trilioni di euro) nell’energia e nelle tecnologie correlate per passare a un’economia, appunto, net zero. In pratica 3 miliardi di euro al giorno. Di questi 32mila miliardi di biglietti verdi (attualmente i fondi Ue non arrivano nemmeno a mille) ben 21 trilioni di dollari nel periodo 2022-2050 saranno necessari per i veicoli elettrici, mentre 1.400 miliardi dovranno essere investiti in nuove pompe di calore.

Sono stati compiuti progressi, in particolare nel settore energetico, dove le rinnovabili rappresentano il 40% della produzione di energia installata a livello globale, contribuendo a un aumento senza precedenti dell’83% di energia globale nel 2022. Ma per mantenere in vita 1,5°C – sottolinea Irena, International Renewable Energy Agency – “i livelli di implementazione devono crescere da circa 3.000 gigawatt di oggi a oltre 10.000 GW nel 2030, una media di 1.000 GW all’anno. La distribuzione è inoltre limitata a determinate parti del mondo. La Cina, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno rappresentato i due terzi di tutte le aggiunte lo scorso anno, lasciando più indietro le nazioni in via di sviluppo”. Solo entro il 2030 servirebbero, sempre secondo Irena, 35 trilioni di investimenti. Risorse che non si vedono al lavoro, per questo Francesco La Camera, direttore generale di Irena, ha sottolineato che per ora la transizione energetica globale è fuori strada.
I fondi pubblici messi in campo – tra Europa, Usa e Cina – rappresentano circa 3mila miliardi. Gli altri 97mila miliardi chi li mette? Solo la finanza, con tutte le sue potenzialità, può accelerare la svolta. Di questo si parlerà a ‘Green Economy Finance, il ruolo della finanza e del risparmio a sostegno della transizione ecologica’, il prossimo 22 giugno a Esperienza Europa a Roma. L’evento, prima edizione, è organizzato da Gea, Eunews e Fondazione Articolo 49, tutte facenti parte del gruppo Withub, in collaborazione col Parlamento europeo e col patrocinio della Commissione Europea.

Durante l’incontro interverranno esponenti della politica europea e nazionale, rappresentanti delle istituzioni finanziarie italiane, primari operatori del settore e delle aziende. La finanza necessita di regole chiare per impostare prodotti remunerativi, così da convincere i risparmiatori ad investire in prodotti sostenibili. La stessa finanza si trova ad affrontare una propria transizione, alle prese con norme sempre in evoluzione, clienti quasi da educare a un nuovo approccio di investimenti, e imprese che hanno bisogno di pianificare strategie con risorse economiche stabili.

Al termine dell’evento, per la prima volta in Italia, sarà conferito un riconoscimento ai fondi di investimento più green, meno volatili e più remunerativi: queste le caratteristiche fondanti dei GEA Finance Awards che andrà a una top ten di fondi articolo 9, aventi come obiettivo esclusivamente l’investimento sostenibile, e che negli ultimi anni hanno garantito i migliori rendimenti ai risparmiatori-sottoscrittori, il tutto in un contesto di sicurezza dell’investimento stesso. Withub e Fida, gruppo specializzato nello sviluppo di applicazioni software per i servizi finanziari e nella raccolta e analisi di dati nel risparmio gestito, hanno prodotto una short list che non vuole essere solo premio virtuoso, bensì un incentivo all’intero mondo della gestione del risparmio per incrementare gli investimenti nella transizione

Chiara Troiano

Recent Posts

Clima, esperti: Gb si prepari a riscaldamento globale di almeno 2°C entro 2050

Il Regno Unito deve prepararsi ad affrontare le conseguenze di un riscaldamento globale di almeno…

8 minuti ago

Energia, Descalzi: Transizione non è morta, ma Ue guarda in modo monodimensionale

“La transizione energetica ha un grosso senso, perché è l’unico modo per bilanciare forze e…

21 minuti ago

Eurostat: Produzione industriale eurozona -1,2% ad agosto, Italia a -2,4%

Ad agosto 2025, rispetto a luglio, la produzione industriale è diminuita dell'1,2% nell'area dell'euro e…

24 minuti ago

Energia, Descalzi: Europa ancora non ha ancora un piano di sicurezza

"I nodi vengono al pettine, nel senso che si parla di transizione energetica o Green…

26 minuti ago

Bankitalia: -10,2% entrate tributarie ad agosto a 56,1 miliardi

Ad agosto le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 56,1…

1 ora ago

Bankitalia: Debito pubblico aumenta ad agosto a 3.082,2 mld

Lo scorso agosto il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 25,4 miliardi rispetto al…

1 ora ago