The photo was taken in natural daylight.
Le centrali a carbone ancora attive nel nostro paese sono in tutto sei, secondo la mappa fornita da Assocarboni: Centrale di Fiume Santo (Sassari) di proprietà di EP Produzione, composta da 2 unità con potenza elettrica lorda complessiva di 640 MW; Centrale di Monfalcone (Gorizia), di proprietà di A2A, composta da 2 unità con potenza elettrica rispettivamente di 165 e 171 MW; Centrale di Torrevaldaliga Nord (Roma) di proprietà di Enel, composta da 3 unità ciascuna con potenza elettrica lorda di 660 MW; Centrale di Brindisi Sud di proprietà di Enel, composta da 3 unità ciascuna con potenza elettrica lorda di 660 MW; Centrale di Fusina (Venezia) di proprietà di Enel, composta da 2 unità ciascuna con potenza elettrica lorda di 330 MW; Centrale di Portoscuso (Sulcis) di proprietà di Enel, composta da 2 unità con potenza elettrica lorda rispettivamente di 280 MW e 210 MW.
Ha invece chiuso i battenti alla fine dello scorso anno il gruppo a carbone della centrale Enel di La Spezia (con una capacità di 682 MW), per il quale l’Autorizzazione Integrata Ambientale è scaduta al 31 dicembre 2021. Un impianto che dunque non dovrebbe venire riacceso: Enel vorrebbe sostituirlo con uno a turbogas.
Il rischio è fare il passo sbagliato, ma le pressioni aumentano giorno dopo giorno. Dal…
"In questo momento" il presidente americano Donald Trump è in "riunione con il suo team…
"L'annuncio dei dazi avverrà domani. Saranno effettivi immediatamente". Lo ha confermato la portavoce della Casa…
Trimestre positivo per Fiat in Italia sia per quanto riguarda il risultato commerciale sia per…
A marzo "il Gruppo Stellantis, nel complesso, totalizza nel mese 52.128 immatricolazioni (-0,9%), con una…
Secondo i dati diffusi dal Mit, a marzo in Italia sono stati venduti 2.217 modelli…