Oltre 107mila veicoli non possono più entrare a Milano

Formalmente da ieri, ma in teoria da sabato scorso, non possono più entrare a Milano, all’interno della cerchia chiamata ‘Area B’, oltre 107.000 veicoli perché considerati inquinanti. Lo ha calcolato TrueNumbers.it, sito di data journalism che ogni giorno racconta cronaca, politica, economia e sport utilizzando solo dati.
In sostanza dalla nuova area a traffico limitato, estesa per 128,29 km quadrati, pari al 72% del territorio comunale di Milano, sono tagliati fuori 107.100 veicoli, ovvero 48.396 diesel Euro 5, 30.806 diesel Euro 4 e 27.898 benzina Euro 2, cioè il 15,78% del totale dei veicoli circolanti.
Il divieto di accesso e circolazione è valido dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,30 (festivi esclusi). La sanzione per chi violerà le norme ammonta a 83 euro, ma è prevista una riduzione a 58,10 euro per chi pagherà la multa entro cinque giorni. 188 telecamere vigileranno sugli ingressi alla città.

Con le nuove restrizioni – spiega TrueNumbers.it – non potranno accedere all’Area B le vetture Euro 0-1-2 benzina, Euro 0-1-2-3-4-5 diesel, Euro 0-1-2-3 a doppia alimentazione gasolio-gpl e gasolio-metano. La categoria più numerosa è quella delle automobili diesel Euro 5 con 48.396 veicoli che dovranno rimanere in garage“.

Attualmente ci sono due sistemi per entrare in Area B con una macchina Euro 5 a diesel o Euro 2 a benzina, il primo è il sistema MoveIn che consiste in una scatola nera, installata sul veicolo che attraverso il conteggio totale dei km percorsi in qualsiasi fascia oraria e dentro un tetto massimo di km/anno stabilito in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo, permetterà di circolare liberamente. L’altro sistema è una deroga per chi ha sottoscritto, non oltre il 14 settembre scorso, un contratto di acquisto, di leasing o di noleggio a lungo termine. La deroga è valida anche per i tassisti.

Il Comune per ‘abituare’ gli automobilisti alle nuove regole ha però previsto una finestra di 50 giorni per permettere di continuare a circolare liberamente con veicoli non abilitati, unico requisito è essere residenti a Milano. Ma la ‘guerra’ ai diesel è solo alle prime battute; nel 2025 scatteranno infatti le nuove limitazioni per la circolazione a Milano in Area B. A decorrere dal 1 ottobre 2025 non potranno più circolare le auto a benzina Euro 3 e le auto diesel Euro 6 acquistate dopo il 31 dicembre 2018. Ma non finisce qui: il divieto alla circolazione in Area B prosegue nel 2028, con lo stop per le auto a benzina Euro 4 e poi nel 2030 quando saranno escluse anche le macchine a gasolio provviste dei più moderni motori diesel Euro 6 D-Temp e Euro 6 D.

Giulia Proietto Billorello

Recent Posts

Ucraina, Trump: Mosca e Kiev avvieranno immediatamente negoziati per cessate fuoco-2-

"Ne ho informato il Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy, la Presidente della Commissione Europea Ursula von…

4 minuti ago

Ucraina, Trump: Vaticano molto interessato a ospitare i negoziati

"Il Vaticano, rappresentato dal Papa, ha dichiarato di essere molto interessato a ospitare i negoziati.…

6 minuti ago

Ucraina, Trump: Mosca e Kiev avvieranno immediatamente negoziati per cessate fuoco

"Ho appena concluso la mia chiamata di due ore con il Presidente russo Vladimir Putin.…

8 minuti ago

Ia, Microsoft annuncia che ospiterà Grok: il chatbot di Musk

Microsoft ha annunciato l'aggiunta di Grok, il chatbot di intelligenza artificiale (IA) generativa di Elon…

22 minuti ago

Ucraina, Putin: Colloqui con Kiev nella giusta direzione dopo Istanbul

Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato che i colloqui con l'Ucraina stanno procedendo nella…

37 minuti ago

Ucraina, Putin: Russia pronta a collaborare su memorandum per futuro trattato pace

La Russia è pronta a collaborare con l'Ucraina su un memorandum per un futuro trattato…

46 minuti ago