Categories: EsteroApertura

A Bruxelles l’evento ‘HGE’: al centro sicurezza alimentare e transizione energetica

‘Nuove e vecchie sfide per l’Ue che si rinnova. Quali prospettive dopo il voto del 6-9 giugno?’: è il tema al centro dell’evento ‘How can we govern Europe?’, organizzato da Withub con la direzione editoriale di Eunews, GEA e Fondazione art. 49, che si terrà oggi pomeriggio a Bruxelles, presso la residenza dell’ambasciatore d’Italia in Belgio. Protagonisti di primo piano della scena europea e nazionale si confronteranno sulle prove che la legislatura europea sarà chiamata ad affrontare dal 2024, dopo le elezioni del 6-9 giugno per il Parlamento e l’entrata in carica della nuova Commissione. Il dibattito si concentrerà sul nuovo Patto di Stabilità e di Crescita e sui temi della sicurezza alimentare ed energetica, nel quadro degli obiettivi della transizione ecologica, interrogandosi su come realizzarli sfruttandone tutte le potenzialità e limitandone le ricadute negative.

Tre i panel dell’evento che si aprirà alle 14.00 con un intervento del ministro degli Esteri Antonio Tajani. Il primo, alle 15, si occuperà delle priorità economiche, politiche e del ruolo internazionale dell’Unione nella nuova legislatura alle porte. Tra i relatori gli eurodeputati Brando Benifei, Laura Ferrara, Massimiliano Salini e Raffaele Stancanelli. Presenti anche il rappresentante permanente dell’Italia presso l’Ue, Vincenzo Celeste, il presidente emerito del Cese Luca Jahier, il direttore Affari europei di Confindustria Matteo Borsani e la direttrice di ricerca Ceps Cinzia Alcidi. Segue, alle 16.30, la tavola rotonda dal titolo ‘Sicurezza alimentare e sostenibilità ambientale: il nuovo quadro normativo Ue per garantire cibo di qualità nel rispetto della natura’. Intervengono gli eurodeputati Camilla Laureti e Herbert Dorfmann, il direttore generale DG Agri Mihail Dumitru, il policy coordinator Copa Cogeca Patrick Pagani e l’ad di Filiera Italia Luigi Scordamaglia. Il terzo panel sarà dedicato a ‘Sicurezza energetica: ridotta la dipendenza dalla Russia, l’Ue è in grado di puntare all’autonomia con fonti rinnovabili?’. Gli invitati sono le eurodeputate Patrizia Toia e Tiziana Beghin, il rappresentante permanente aggiunto dell’Italia presso l’Ue Stefano Verracchia, il direttore generale aggiunto DG Ener Matthew Baldwin, il presidente del Gruppo Iniziativa Italiana Alberto Mazzola e l’head of European Government Affairs Eni Luca Giansanti. Le conclusioni saranno affidate al direttore scientifico Asvis Enrico Giovannini.

Durante l’evento verrà inoltre presentata una nuova iniziativa editoriale europea. All’evento parteciperanno il sottosegretario con delega all’Editoria Alberto Barachini, il ceo di Withub Andrea Poli, il direttore di Public Policy Leopoldo Papi, il direttore di Agence Europe Lorenzo Riccardi, la direttrice Business development Italy di Afp Sabrina Rossi Montegrandi e il direttore di Total Eu Alessio Pisanò.

Chiara Troiano

Recent Posts

Maltempo, chiuso tratto A5 Torino-Aosta

A causa della forte ondata di maltempo che ha colpito il Piemonte e della conseguente…

5 minuti ago

Maltempo, chiuso tratto A5 Torino-Aosta

A causa della forte ondata di maltempo che ha colpito il Piemonte e della conseguente…

5 minuti ago

Maltempo, Liguria: Criticità contenute e localizzate in Valbormida

Criticità contenute e localizzate in particolare in Valbormida a causa delle piogge delle ultime ore,…

31 minuti ago

Maltempo, nord-ovest in allerta rossa. In Piemonte esonda il Po

Fiumi esondati, strade interrotte, circolazione ferroviaria sospesa. L'allerta rossa sul nord-ovest si sta rivelando problematica,…

32 minuti ago

Dazi, indice Hang Seng di Hong Kong chiude a +1,6% dopo progressi Usa-Giappone

L'indice Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato 338 punti, pari al +1,6%, chiudendo a…

35 minuti ago

Energia, Elvion acquisisce Horti Padani Cremona per produzione di biometano

Elevion Group, leader europeo nella fornitura di soluzioni end-to-end per la decarbonizzazione e l'efficienza energetica,…

41 minuti ago