È sempre più urgente accelerare la transizione energetica dell’acciaio e per questo motivo il settore siderurgico in Italia ha bisogno di ripensamenti e di azioni a breve e medio termine. Anzitutto è essenziale che l’Italia soddisfi la domanda di acciaio con la produzione interna, non solo per ridurre la sua dipendenza dalle importazioni, ma anche per ragioni sociali, ed è inoltre fondamentale, per procedere con la decarbonizzazione del settore, puntare sulle migliori tecnologie disponibili (a partire da quella DRI) basate sul biogas e sull’idrogeno verde. Per questo, il Wwf ha commissionato all’Università di Trieste un Rapporto diretto ad analizzare approfonditamente il settore siderurgico in Italia, con un focus particolare sulle questioni occupazionali e sociali. Sono stati elaborati tre scenari, da quello Business as Usual a quello più avanzato, per misurare opportunità e sfide della decarbonizzazione del settore e informare le scelte delle imprese e delle istituzioni chiamate a sovrintendere la transizione verso gli obiettivi di neutralità climatica ben prima del 2050.
Arriva la convocazione per i sindacati a Palazzo Chigi per discutere del futuro dell'ex Ilva.…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
Lo sportello online per la presentazione delle domande da parte dei cittadini e delle microimprese…
In seguito alla firma dell'accordo di pace per il Medio Oriente, l'Italia "ha prontamente avviato…
Dalle prime ore del mattino la provincia di Sassari è interessata da intense precipitazioni. Decine…
Stellantis investe 13 miliardi di dollari negli Usa. Il più grande investimento nei 100 anni di…