Secondo uno studio elaborato dell’Associazione cilena per la desalinizzazione e il riutilizzo (Acades) e dalla Capital Goods (Cbc), in Cile risultano 51 progetti di infrastruttura idrica in fase di ingegneria o costruzione, per un investimento complessivo stimato di 24,455 miliardi di dollari. Le iniziative includono impianti di desalinizzazione, riuso di acque reflue trattate ed estrazione e trasporto di acqua salina, con una capacità prevista di oltre 39.000 litri al secondo. Attualmente il Paese conta già 24 impianti di desalinizzazione industriali. Gran parte dei progetti è destinata a sostenere settori chiave come la miniera, l’industria e l’idrogeno verde (H2V), riflettendo la crescente priorità nazionale di garantire la sicurezza idrica e sostenere lo sviluppo produttivo. Lo riprota Ice Santiago citando Ex-Ante.
La RTI tra Leonardo e Rheinmentall, nell’ambito della Joint Venture Leonardo Rheinmetall Military Vehicles (50%…
Le misure annunciate a Pechino seguono "il consenso raggiunto durante le consultazioni economiche e commerciali…
Lo stato di salute della green economy in Italia registra luci ed ombre. Nel 2024…
Re Mohammed VI del Marocco ha dichiarato il 31 ottobre una nuova festa nazionale, pochi…
Massimo storico per il titolo di Enel, che chiude le contrattazioni di oggi a 8,96…
Nel 2023 ogni cittadino europeo ha prodotto in media circa 513 kg di rifiuti urbani.…