La Commissione europea ha adottato oggi due nuove misure per aumentare la resilienza idrica dell’Ue e migliorare la qualità e la quantità dell’acqua in tutto il continente. Si tratta di una metodologia standard per misurare la presenza di microplastiche nell’acqua e di un atto delegato per garantire la sicurezza del riutilizzo delle acque reflue trattate per l’irrigazione agricola. Per quanto riguarda la misurazione di microplastiche nell’acqua potabile, la metodologia armonizzata e standard adottata oggi “aiuterà gli Stati membri a raccogliere informazioni sulla presenza di microplastiche nella loro catena di approvvigionamento idrico”, si legge nella nota della Commissione. Nell’atto delegato sul riutilizzo delle acque reflue l’esecutivo Ue specifica gli elementi tecnici chiave da esaminare e prendere in considerazione nella preparazione dei piani di gestione del rischio, per aiutare le autorità e gli operatori del settore nella preparazione di tali piani. Questi elementi includono i processi per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell’acqua rigenerata e l’identificazione dei potenziali pericoli e rischi associati al riutilizzo delle acque reflue.
Vola l'export italiano a luglio, trainato dal commercio verso gli Stati Uniti, che registra un…
Si è svolto al Mimit l’incontro tecnico sulle manifestazioni d'interesse pervenute a seguito della consultazione…
"La Russia sta intensificando la guerra, non ponendovi fine, come dimostrano le recenti violazioni dello…
La crescita della produzione industriale e delle vendite al dettaglio in Cina ha subito un…
"FAI–Conftrasporto è da sempre sostenitrice di soluzioni che riducano l’impatto ambientale del trasporto, purché inserite…
Jerome Powell "deve tagliare i tassi di interesse ora e più di quanto avesse in…